Earth Hour 2017, il Mondo al buio

A Roma si spegneranno diversi luoghi simbolo della città tra i quali la Basilica di San Pietro e il Colosseo. Quest'anno, inoltre, il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha voluto consegnare al WWF una speciale targa come suo ‘premio di rappresentanza’ all'evento internazionale "Earth Hour 2017” e il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati hanno concesso il loro patrocinio alla manifestazione. Infatti, sabato, per Earth Hour, si spegneranno anche le luci del Quirinale, di Palazzo Madama e di Palazzo Montecitorio. Ma la novità per l’edizione 2017, la decima al livello globale, è l’adesione del MAXXI, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo che spegnerà per la prima volta la sua facciata. Nello spazio esterno del Museo l’appuntamento per bambini e famiglie è dalle 11.00 alle 18.30, tutti in piazza con il Panda “Aspettando l’Ora della Terra”: per loro il WWF ha previsto giochi, esperimenti e ‘lezioni all’aperto’ sul riscaldamento globale e il truccabimbi. 200 pandini di cartapesta invaderanno l’area, accompagnati da immagini e maschere di Orso polare, la specie simbolo degli effetti del cambiamento climatico.
Ad aiutare il WWF per l’evento del MAXXI ci saranno anche circa 50 tra ragazze e ragazzi delle scuole superiori di Roma (licei Avogadro, Cavour, Farnesina e Orazio) che affiancheranno l’associazione nelle attività di sensibilizzazione, organizzazione ed educazione. Si tratta di tappa di due percorsi educativi di Alternanza Scuola Lavoro: uno, specifico del liceo Cavour, sulla biodiversità urbana, l’altro sull’organizzazione degli eventi che ha visto gli studenti lavorare presso gli uffici della sede nazionale del WWF.
I momenti salienti di sabato:
- 18.30 flash-mob per il clima
- 20,30 Cerimonia di spegnimento della facciata del MAXXI
- 20,30 - 23,00 “Il tango per il clima”, una speciale esibizione di maestri della scuola di tango
- A seguire una milonga collettiva gratuita, aperta a tutti.
Per contatti e informazioni chiamare l’ufficio stampa del WWF ai numeri 06-84497 213 - 266 - 332 oppure ai cellulari 329 8315725 (Cristina) e 340 9899147 (Antonio)