Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

La Storia del Croissant:
Quando i Panettieri di Vienna Salvarono l’Occidente

L’Assedio di Vienna del 1529, l’eroico ruolo dei panificatori e la nascita di un dolce leggendario

printDi :: 03 febbraio 2025 17:25
La Vera Storia del Croissant: Dall’Assedio di Vienna alla Tavola Europea

La Vera Storia del Croissant: Dall’Assedio di Vienna alla Tavola Europea

(AGR) Siamo a Vienna nel 1529, la capitale austriaca è assediata dall’armata turca, il sultano Solimano il magnifico ha sperato in una veloce resa della città, ma l’assedio tira per le lunghe e si è giunti al mese di ottobre, le giornate sono ormai brevi e troppo fredde per i soldati turchi.

L’armata ottomana si è assottigliata, durante la lunga avanzata nei territori balcanici, lasciando Solimano a corto di armi pesanti. Per di più, il ricorso iniziale alla guerra psicologica, cioè alla strategia di terrorizzare la popolazione austriaca con delle incursioni di squadroni mongolo-tartari, finisce con l’essere un grave svantaggio per l’esercito turco che ben presto nel devastato territorio non trova più niente, né viveri né foraggio per gli animali. Così, di notte, i turchi tentano un ultimo attacco alla città fortificata cercando, con il favore delle tenebre, di cogliere di sorpresa i soldati di guardia.

 
Durante la “sortita”, però, qualcuno sente dei rumori e dà immediatamente l’allarme all’esercito imperiale che riesce così a respingere il tentativo di attacco dei turchi. Il 14 ottobre il sultano ordina la ritirata, e Vienna e l’Occidente sono salvi! Ma chi sono quelli che in piena notte hanno udito i rumori e hanno avvertito gli imperiali del tentativo di attacco salvando la città? Incredibile, sono i panificatori, che in piena notte stanno svolgendo il loro prezioso lavoro.

L’imperatore Ferdinando I d’Asburgo, per premiarli, chiede loro di creare un dolce che ricordi la vittoria sui turchi e la salvezza della capitale. I panificatori pensano allora di creare un dolce a forma di mezzaluna, quella mezzaluna che campeggiava e campeggia ancora oggi sulla bandiera turca. Questo dolce sarà poi esportato da Vienna in Francia e nel Regno di Napoli dalle due figlie di Maria Teresa d’Austria: Maria Antonietta e Maria Carolina, rispettivamente mogli di Luigi XVI e di Ferdinando I di Borbone.

In Francia si chiamerà croissant cioè mezzaluna crescente, a Napoli invece si chiamerà “cornetto”: un dolce decisamente fortunato!

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE