Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Sceneggiatori da Oscar all’Ecomuseo di Ostia

print26 novembre 2015 12:45
(AGR) Sabato 28 novembre presso la Sala Visioni dell’Ecomuseo del Litorale Romano inizierà una serie di due incontri/tributo a personaggi della cultura italiana come il regista Claudio Caligarie l’intellettuale Pier Paolo Pasolini(sabato 5 dicembre), entrambi molto significativi per il territorio litoraneo. Per l’omaggio a Claudio Caligari, regista di Amore Tossico (1983), L’odore della notte (1988) e Non essere cattivo (2015) interverranno Francesca Serafini e Giordano Meacci, sceneggiatori dell’ultimo film del regista milanese, recentemente venuto a mancare.

Non essere cattivo, dopo la sua presentazione al Festival di Venezia e un’ottima accoglienza di critica è stato designato a rappresentare il cinema italiano ai premi Oscar del 2016 nella categoria riservata ai migliori film stranieri. Serafini e Meacci racconteranno al pubblico dell’Ecomuseo i risvolti del lavoro di scrittura realizzato con Caligari, la vera e propria avventura che ha rappresentato la lavorazione di un film che rischiava di non uscire neppure nelle sale. Un film che il regista non ha potuto vedere terminato. Durante l’incontro si intraprenderà una panoramica sull’attività cinematografica di Caligari, sottolineando il suo legame con Ostia (due dei suoi tre film sono girati qui e raccontano i ventenni/trentenni di Ostia) anche attraverso proiezioni di backstage e trailer dei film. Non sarà invece proiettato Non essere cattivo, ancora nelle sale. L’ingresso all’incontro è gratuito.Francesca Serafini alterna da anni la scrittura saggistica (“Questo è il punto. Istruzioni sull’uso della punteggiatura”, Laterza 2012) a quella creativa, sia narrativa (“Di calcio non si parla”, Bompiani, 2014), sia drammaturgica, scrivendo per la televisione e per il cinema. Con Giordano Meacci ha curato il terzo volume “Poesia e prosa” della Storia della lingua italiana per immagini, diretta da Luca Serianni (Edimond, 2011) e i primi tre volumi della collana per ragazzi Celacanto (Laterza, 2014). Editor freelance ha seguito editing per diverse case editrici (l’ultimo, per Bompiani, “Roma vista controvento” di Fulvio Abbate, 2015). Tiene abitualmente corsi di scrittura, l’ultimo, nel 2015, in collaborazione con RSI.

Giordano Meacci (Roma, 1971) ha pubblicato il reportage narrativo Improvviso il Novecento. Pasolini professore (minimum fax, 1999, 2015), il saggio Fuori i secondi. Guida ai personaggi minori (Rizzoli, 2002) e la raccolta di racconti Tutto quello che posso (minimum fax, 2005).
Con Francesca Serafini ha curato il terzo volume “Poesia e prosa” della Storia della lingua italiana per immagini, diretta da Luca Serianni (Edimond, 2011) e i primi tre volumi della collana per ragazzi Celacanto (Laterza, 2014).
Alcuni suoi racconti sono in Esc. Quando tutto finisce (Hacca, 2012), Sono come tu mi vuoi. Storie di lavori (Laterza, 2009), Deandreide (Rizzoli, 2006) e La qualità dell’aria (minimum fax, 2004). Scrive per il cinema.



Prossimi appuntamenti





Sabato 28 novembre 2015



ore 15:00

Ecomuseo del Litorale Romano, Polo Ostiense

via del Fosso di Dragoncello 172 (Area Impianto idrovoro)



Set Umani / Claudio Caligari

intervengono FRANCESCA SERAFINI e GIORDANO MEACCI, sceneggiatori di Non essere cattivo,

ultimo film del regista Claudio Caligari



Con Proiezione di videodocumentari e backstage.

NON sarà proiettato il film Non essere cattivo.







Sabato 5dicembre 2015



ore 15:00

Ecomuseo del Litorale Romano, Polo Ostiense

via del Fosso di Dragoncello 172 (Area Impianto idrovoro)



Set Umani / Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini e il territorio litoraneo.
Ambienti e personaggi dei suoi film girati tra Ostia e Fiumicino. In poriezione un brano estratto dal film inedito
Al Biondo Tevere. Pasolini raccontato da Vincezo e Giuseppina, gli ultimi testimoni prima del suo viaggio finale verso Ostia.





Programma completo su www.ecomuseocrt.it

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE