Roma, VI edizione di Astri Nascenti, al teatro Artificio
Sabato 13 aprile la sesta edizione del format Astri Nascenti di Gabriella Nicolodi, condotto da Mario Capozza, in programma al teatro Artificio sarà dedicata alla musica classica ed alla lirica, tra i protagonisti la soprano Anna Bruno ed il tenore Giuseppe Macagno.


Astri nascenti edizione 2024
(AGR) La sesta edizione di Astri Nascenti, il format di successo ideato da Gabriella Nicolodi, in programma il prossimo 13 aprile al teatro Artificio, via Monte Ruggero 44 (uscita metroA Ionio, ore 20), sarà dedicato alla musica lirica che sarà assoluta protagonista della serata, si eseguiranno, infatti, brani inediti alternati ad altri conosciuti ed apprezzati dal pubblico. In particolare, la serata del 13 vuole essere anche un omaggio a Gino Bechi, indimenticato baritono della lirica italiana. Due cantanti lirici, infatti, Giuseppe Macagno ed Anna Bruno che eseguiranno a due voci due brani-monumenti dell'arte musicale: 'Tace il labbro' da 'La vedova allegra' di Leo’n Stein Lehar e 'Libiam nei lieti calici' da 'La traviata' di Verdi.
Sarà anche la “prima volta” sul palco di Astri Nascenti di una violinista, la giovane virtuosa Virginia Primavera violino di prima fila nella Sesta Sinfonia di L.Van Bethoven che sarà accompagnata dalla tromba di Vincenzo Aversa e la chitarra di Gianfranco Casu in un omaggio ad Ennio Moricone.
“La sesta edizione di Astri Nascenti sarà da registrare e incorniciare. - svela Gabriella Nicolodi – Oltre al livello elevato degli esordienti ed alle performances di artisti affermati, tra cui per brevità citiamo solo Chiara Pavoni e Shalimur Nur, questa edizione sarà dedicata alla musica classica ed alla lirica, una serata, dunque, tutta da seguire, nel corso della quale si alterneranno, come sempre, balletti, declamazioni di poesie, recitazioni di brani di prosa, esecuzioni di brani di musica classica e moderna di autori noti e composizioni originali degli stessi esecutori.
La serata sarà condotta da Mario Capozza, come nelle alte edizioni, ma la nostra soddisfazione è il grande interesse che ha suscitato la manifestazione, per la quale riceviamo decine di richieste di partecipazione. E' importante, ad esempio, che in una società in cui si bada troppo spesso solo all’interesse personale, ci siano ancora molti giovani e….. meno giovani che vogliano esprimere la propria creatività”.
Ecco i protagonisti della serata: Gianfranco Casu, chitarrista, cantautore di origini sarde (Oristano), Quintino Protopapa ballerino, in arte RE QUINTO di origini pugliesi, fin da giovane orientato verso il mondo della danza prediligendo il Flamenco, le danze greche e le danze africane ed avvicinandosi poi alle danze medio orientali. Per anni è stato allievo del M° egiziano Ismat Osman. In questo evento si esibirà interpretando musiche di Michael Jackson.
Maria Vittoria Gabriele in arte SHALIMAR NUR è maestra e coreografa di danza orientale, moderna, coreografa e giudice di gara della F.I.D.S. Insegna da molti anni in molte scuole di danza romane. Nel corso degli anni ha partecipato a numerosissimi spettacoli teatrali e televisivi come danzatrice e come coreografa.
La soprano lirica Anna Bruno è una cantante con vasto repertorio che spazia dall'Opera alla Musica Contemporanea. E' autrice di Format inediti, di Concerti per eventi artistici e culturali, è esecutrice raffinata di brani Classici e Napoletani. Ha cantato col famoso tenore Piero Visconti, maestro del bel canto e della 'mezza voce'. In quest'evento si esibirà con il tenore Giuseppe Macagno con il quale ha un forte feeling.
Giuseppe Macagno è un noto cantante lirico del registro di tenore che si esibisce in tutt'Italia ed a Roma, in particolare negli eventi di San Paolo entro le mura 'I Tre Tenori'. Ha interpretato opere liriche quali: Don Pasquale,Rigoletto, Barbiere di Siviglia, La Traviata.
Alessandro Screponi, la sua vita, essendo appena diciottenne, è già un intreccio di passioni che spaziano dall'arte al volo. Alessandro porta avanti attività artistiche come regista teatrale, scrittore e critico letterario. In teatro ama sperimentare e dare vita a scene che raccontano storie di mondi nuovi e coinvolgenti. La scrittura è la sua voce più intima attraverso la quale esplora idee, emozioni e visioni del mondo.
Anna Maria Mensitieri e Claudio Caneponi presenteranno le loro danze coreografiche free-style internazionali e argentini, insegnano da dieci anni balli coreografici, standard, caraibici, latini e tango argentino; hanno partecipato con la associazione Meditango ed altre a commedie musicali e teatrali in vari ruoli: attrice / attore, cantanti / ballerini.
Silvana Cau, attrice e cantante poliedrica di origine sassarese. Ha frequentato l'accademia di arte drammatica 'Silvio D'Amico'. Esprime sul palcoscenico la sua forte personalità.
Chiara Pavoni, raffinata attrice che ha inteso la propria arte in una dimensione molto vasta, sulle orme delle più grandi artiste della tradizione teatrale abbina alla perfetta dizione uno studio meticoloso della presenza scenica e dell'impatto emotivo sullo spettatore. La sua casa romana è sede di un salotto letterario molto frequentato, sempre in fermento e molto aperto a tutte le espressioni delle arti e della cultura.
Virginia Primavera, violinista giovanissima, ha manifestato interesse per il violino fin dall'età di quattro anni e da allora ha studiato con costanza e passione. Da piccola è stata seguita dal Maestro Tisei, all'età di dieci anni è stata ammessa alla prestigiosa scuola musicale 'Ottorino Respighi', partecipando fin da piccola ad eventi con l'Orchestra giovanile 'Fontane di Roma'. Attualmente segue corsi presso il Conservatorio Santa Cecilia. Con l'orchestra della Associazione Abruzzese Amici della Musica ha effettuato un tour di concerti in Cina. Dal 2024 suona con Ensemble Enarmonia con cui ha fatto un concerto nel ruolo di violino di prima fila nel marzo 2025.
La tromba in si bemolle è lo strumento di Vincenzo Aversa. Musicista eclettico e appassionato che intende onorare con la sua attività artistica la grande tradizione musicale italiana. Ha iniziato il suo percorso musicale presso la Scuola Federico Fellini, proseguendo col Liceo Musicale Giordano Bruno, approdando al famoso Conservatorio Santa Cecilia in cui si laurea nel marzo 2025 in tromba. Durante il percorso formativo ha partecipato a masterclasse prestigiose con Gabor Tarkovi, Marc Geujon, Allen Bitzuti. E' richiesto quale prima tromba nelle prestigiose fanfare dei Carabinieri, dei Bersaglieri, dell'Esercito e parallelamente si dedica al repertorio jazzistico col Maestro Antonio Capone.