Roma, "La Sapienza" prima al mondo negli studi classici per il quinto anno consecutivo
La classifica QS World University Rankings by Subject conferma anche per il 2025 il primato mondiale dell’Ateneo che resta in vetta tra le italiane nelle aree Arts & Humanities e Natural Sciences. Polimeni:il primato nei classici consolida la concezione dell’Italia come patria della cultura classica


Lezioine Universitaria foto pixabay
(AGR) Sapienza prima università al mondo negli studi classici. L’edizione 2025 del report QS World University Rankings by Subject conferma per il quinto anno consecutivo il primato assoluto dell’Università nella materia Classics and Ancient History con il punteggio di 99.1 e quello nazionale in ben due aree tematiche su 5: “Arts & Humanities” e “Natural Sciences”, rispettivamente al 40° e 61° posto mondiale.
Il Ranking, pubblicato oggi, analizza 55 materie raggruppate in 5 ampie aree tematiche. Sapienza si è classificata in 46 discipline, registrando un miglioramento a livello di macroaree, con 3 di esse posizionate nella top 100 (Arts & Humanities, Natural Sciences, Engineering & Technology).
Sapienza detiene 16 primati nazionali nelle seguenti materie:
- Classics & Ancient History (1)
- Archaeology (11)
- Physics & Astronomy (40)
- Psychology (63)
- Nursing (51-100)
- Statistics & Operational Research (51-100)
- Theology, Divinity & Religious Studies (51-100)
- Dentistry (51-120)
- Library & Information Management (51-100)
- History (51-100)
- Development Studies (51-100)
- Anthropology (51-100)
- Anatomy & Physiology (51-100)
- Biological Sciences (122)
- Linguistics (101-150)
- Earth & Marine Sciences (101-150)
Sapienza si posiziona tra i primi 50 atenei al mondo in 4 materie e tra i primi 100 al mondo in 25 materie. Le discipline top 50 sono: Classics & Ancient History (1); Archaeology (11); History of Art (18); Physics & Astronomy (40).
Analizzando le 5 macroaree, oltre al primato italiano in “Arts & Humanities” e “Natural Sciences”, Sapienza ha migliorato il suo posizionamento anche in “Life Sciences & Medicine”, passando dalla 128 esima posizione alla 118 esima, grazie soprattutto ad alcuni subject come Pharmacy & Pharmacology al 56mo posto (rispetto al 76mo del 2024). Anche l’area Social Sciences & Management è migliorata passando dalla 128esima alla 119 esima posizione.
La classifica per materie elaborata da QS prende in considerazione i seguenti indicatori: la reputazione accademica e quella tra le aziende basata sull'opinione di recruiter in tutto il mondo, le citazioni per paper, l'utilizzo dell’“H-Index” sulla prolificità di citazioni e l'impatto delle pubblicazioni e infine l’International Research Network IRN su co-autori di pubblicazioni di ricerca internazionali. Il peso degli indicatori varia per singolo subject e macro-area. Per realizzare il ranking 2025, sono state considerate oltre 5.200 istituzioni, delle quali 1.747 hanno trovato spazio nella classifica.