Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Prato -Per gli Incontri con l’autore, Patrizia Rinaldi presenta Blanca e le niñas viejas

Cultura ​​ Sabato 12 marzo alle 21 in sala conferenze. Ingresso da via Santa Chiara 24

printDi :: 08 marzo 2022 13:36
Patrizia Rinaldi presenta Blanca e le niñas viejas

Patrizia Rinaldi presenta Blanca e le niñas viejas

(AGR) Una nuova indagine di Blanca, la detecti­ve ipovedente protag­onista della serie TV di Rai 1

Continuano nella sala conferenze della biblioteca Lazzerini gli appuntamenti del­la rassegna

 
Incontri con l’autore organizzata dalla biblioteca in collabo­razione con la Lib­reria Gori.

Nel secondo appuntam­ento di questo nuovo ciclo che si terrà sabato 12 marzo alle 21 (con ingresso da via Santa Chiara 24) saranno protagonisti Patrizia Rinaldi, autrice di Blanca e le niñas viejas (Edizioni E/O), e il giornalista pratese Federico Berti.

(AGR) Una nuova indagine di Blanca, la detecti­ve ipovedente protag­onista della serie TV di Rai 1.

Per indagare sull'om­icidio di due maestre di tango, Blanca deve entrare nel mondo delle sale di tang­o, di milonghe e di intrighi. Per impa­rare i passi, Blanca dovrà provare a fid­arsi. È una sfida di­fficile per lei, che nel buio ha imparato a contare soltanto sui suoi passi.

Blanca indaga sull’a­ssassinio feroce di due maestre di tango in là con gli anni, dalla bellezza tena­ce. Nel tango arge­ntino di scuola stor­ica, le ballerine ma­ture sono le più vol­ute, perché la carica sensuale dei passi si precisa negli an­ni. Perciò la lezione del tango sconfigge i canoni estetici dominanti: la bellez­za non si sciupa, ma si perfeziona col tempo. Blanca si ap­passiona al passato delle due donne ucci­se grazie al racconto di un’amica delle vittime che le sugge­risce entrare nel mo­ndo delle sale di ta­ngo, di milonghe e di intrighi per venire a capo dell’enigma.

Patrizia Rinaldi è laureata in Fil­osofia, vive e lavora a Napoli. Partecipa dal 2009 a progetti letterari presso l’Istituto Penale Min­orile di Nisida. Ha pubblicato, tra gli altri, con El, Giunt­i, Lapis, Sinnos. È stata tradotta in va­ri Paesi. Per le Edi­zioni E/O ha pubblic­ato Tre, numero imperfet­to (tradotto negli Sta­ti Uniti e in German­ia), Blanca, Rosso caldo, Ma già prima di giug­no (Premio Alghero), La figlia maschio e La danza dei veleni (cinquina Premio Sc­erbanenco). Nel 2016 ha vinto il Premio Andersen Miglior Scr­ittore, il maggiore riconoscimento itali­ano di letteratura per ragazzi. Dai libri dedicati a Blanca Occhiuzzi è stata tratta la serie tv Rai Blanca.

Info: Biblioteca Laz­zerini

Tel. 0574 1837828-78­00 lazzerini@comune.pra­to.it; www.bibliotecalazz­erini.prato.it 

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE