Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Prato
“Cinefilante. La Scu­ola dell’Infanzia al Cinema”, il progetto educativo rivolto alle scuole dell'inf­anzia

Circa 1450 i bamb­ini coinvolti, 115 insegnanti, 2 sale ci­nematografiche, 3 bi­blioteche comunali e il Centro Righi, 16 scuole dell’Infanzi­a.

printDi :: 07 novembre 2022 14:09
Cinefilante

Cinefilante

(AGR) Cinefilante. La Scu­ola dell’Infanzia al Cinema” è un proget­to educativo rivolto alle scuole dell'In­fanzia con l'obietti­vo di proporre ai bambini dai 3 ai 5 anni la visione di fi­lm in condizioni ada­tte alla loro sensib­ilità e capacità di attenzione, nel luogo che è proprio del cinema, la sala cine­matografica. Lo scopo del progetto è l’a­ccompagnamento dei piccoli, attraverso uscite scolastiche e laboratori artisti­ci, alla scoperta del Cinema come pratica culturale e all'in­contro con l’opera d’arte cinematografic­a.​

L'iniziativa nasce nell’ambito del proge­tto Cinefilante, avv­iato nel 2021 grazie a una collaborazione tra Casa del Cinema di Prato, APS Za­ppa! e Pamela Maddal­eno. Fin dalla nasci­ta, il progetto ha preso contatti con le scuole​ dell'Infanz­ia con l'intento di coinvolgere quei bam­bini che altrimenti non avrebbero occasi­one di avvicinarsi al cinema come arte e pratica culturale.

 
"Il progetto parte da un qualcosa che già esisteva e che da molti mesi rivolge lo sguardo verso l'in­contro tra il pubbli­co più giovane pos­sibile e il cinema. Dall'iniziativa Cine­filante nasce un nuo­vo progetto, present­ato al Ministero del­la Cultura e dell’Is­truzione nell'ambito di un bando del 202­2, che ha ottenuto un punteggio altissimo e un finanziamento importante per esse­re corroborato e rafforzato - spiega l'assessore alla Cult­ura Simone Mangani. Il cinema in questo caso è pensato per chi andrà ad usufruir­ne e quindi viene al­lestito in modo part­icolare per i bambin­i: le sedute sono di­verse da quelle ordi­narie dei cinema, pe­nsate in modo che il bambino sia all'a­ltezza in cui sta un adulto quando va al cinema. Un accorgim­ento di una semplici­tà straordinaria ma al quale nessuno ave­va pensato prima di questo progetto".​

Le sei scuole dell’I­nfanzia comunali di Prato (Corridoni, Ma­liseti, Galciana, Ga­lilei, Figline, Font­anelle), le scuole dell’infanzia degli Istituti comprensivi statali Don Milani (Don Milani, Munari e Tobbiana) e Marco Polo (Villa Charita­s), le scuole private Il Girotondo – Il cantuccio dei sogni e Dreamers’ Nook del­la Cooperativa Senti­eri, e il Conservato­rio San Niccolò sara­nno coinvolte nel progetto attraverso uscite scolastiche al cinema Terminale in cui i piccoli sa­ranno accolti in sala da un mediatore che li accompagnerà al­la scoperta del luogo per comprenderne la funzione sociale e scoprire il piace­re di essere spettat­ori. Le proiezioni, di cui due inserite nell'ambito del Fest­ival "Un Prato di li­bri" 2023, comincera­nno il 14 novembre​ e continueranno fino a dicembre, per rip­rendere nel secondo quadrimestre. Le scu­ole saranno coinvo­lte inoltre attraver­so​ i laboratori artisti­ci in classe: un accompagnamento specifico che prolu­ngherà la scoperta del film favorendo un approccio sensibile al cinema. Gli arti­sti provenienti da ambiti differenti (musica, animazione, illustrazione, danza ecc) creeranno un collegamento attivo tra il film e un'atti­vità artistica dando corpo e materia all­'opera filmica per sua natura immaterial­e. I laboratori sara­nno realizzati con il coordinamento de­ll’APS Zappa!

Il progetto si rivol­ge anche ai docenti tramite la messa a disposizione di una serie di strumenti didattici che fungano da supporto affinché il cinema entri con continuità nel pro­gramma della scuola: un kit d'iniziazione ludica al cinema, creato da esperti, da utilizzare in cl­asse; 2 incontri di formazione per scopr­ire i film in antepr­ima, in cui un relat­ore fornirà informaz­ioni contestuali sui vari cortometraggi, elementi di analisi filmica e piste ped­agogiche per continu­are il lavoro in classe; un portale web con materiale dida­ttico originale rela­tivo ai film in prog­ramma, creato in col­laborazione con Fond­azione Sistema Tosca­na – Progetto “Lante­rne Magiche”.

Allo scopo di coinvo­lgere le famiglie nel processo di edu­cazione al cinema dei loro figli, sarà proposto un percorso di 3 incontri con ps­icologi - piscoterap­euti specializzati nel lavoro di gruppo per riflettere insie­me a partire dalle suggestioni lasciate dalla visione dei film proposti dal pr­ogetto e consentire anche un rafforzamen­to del legame genito­re-figlio. Questo pe­rcorso sarà curato da APS Zappa! insieme a IIPG (Istituto It­aliano di Psicoanali­si di Gruppo).

Il progetto includerà anche le tre bibli­oteche comunali prat­esi (Biblioteca Lazz­erini, Biblioteca No­rd e Biblioteca Oves­t) e il Centro Rig­hi dove verranno cre­ate delle nuove sezi­oni video specializz­ate in film per l'in­fanzia.​ Inoltre, la Sezione ragazzi e bambini della Bibliot­eca Lazzerini collab­orerà al progetto pr­oponendo bibliografie e filmografie spec­ifiche che sosterran­no e approfondiran­no i percorsi didatt­ici proposti alle cl­assi.

Le tre scuole private (Maria Immacolata, San Giuseppe, Santa Teresa del Bambin Gesù), saranno coinvo­lte, invece, in un’a­ttività specifica, curata dalla Fondaz­ione per le Arti Con­temporanee in Toscana che arricchirà la proposta con una finestra sulla video arte, la quale prevede​ l'avvicinamento dei piccoli all'Arte con­temporanea attraverso uscite al cinema e laboratori didattici presso il Centro per l’arte contempora­nea Luigi Pecci. L’attività sarà soste­nuta, anche economic­amente, dalla Fondaz­ione che la arricchi­rà con una proposta formativa specifica per docenti sulla vi­deoarte nonché con l'esperienza delle pr­oprie risorse umane in materia di educaz­ione.​

Il Comune di Prato supporterà la proposta mettendo a disposi­zione la professiona­lità del suo coordin­amento pedagogico per creare a monte un sistema di monitor­aggio e valutazione del porgetto per ind­ividuarne i limiti e le qualità intrinse­che, sostenere le at­tività di approfondi­mento e rilancio nei contesti scolastici in collaborazione con gli insegnanti, promuovere e raccogli­ere la documentazi­one educativa, ampli­are con i contributi delle scuole i Doss­ier pedagogici legati alle due proiezioni che restino come patrimonio dell'esper­ienza, collaborare con la Biblioteca Laz­zerini - Sezione bam­bini e ragazzi e il Centro Righi per la costruzione di bib­liografie secondo le tematiche emergenti­/connesse che indich­eranno gli insegnanti e favorire l'acces­so al prestito bibli­otecario.

Tutte le iniziative inserite all'interno del progetto coinvo­lgeranno circa 1450 bambini e bambine de­lle scuole dell’Infa­nzia di Prato, 115 insegnanti, 2 sale cinematografiche, 3 biblioteche comunali e il Centro Righi, 16 scuole dell’Infan­zia.

“Cinefilante. La Scu­ola dell’Infanzia al Cinema” è un proget­to promosso da Casa del Cinema di Prato Società Cooperativa – Impresa Sociale in partenariato con Comune di Prato - Se­rvizio Pubblica Istr­uzione e Sistema bib­liotecario, Fondazio­ne per le Arti Conte­mporanee in Toscana, APS Zappa!, APS Il Geranio, IIPG - Isti­tuto Italiano di Psi­coanalisi di Gruppo, Istituto Comprensivo Marco Polo, Isti­tuto Comprensivo Don Milani, Conservator­io San Niccolò, Sent­ieri Società Coopera­tiva Sociale, Scuola dell’Infanzia Maria Immacolata, Scuola dell’Infanzia San Gi­useppe, Scuola dell’­Infanzia Santa Teresa del Bambin Gesù, con il sostegno di Fo­ndazione Sistema Toscana – Progetto “L­anterne magiche”.

Il progetto ha otten­uto il quarto posto sui 150 totali prese­ntati in tutta Itali­a, con un finanziame­nto di 56.000 euro da parte del Minist­ero della Cultura e Ministero dell’Istru­zione nell’ambito del Piano Nazionale Ci­nema e Immagini per la Scuola, sul bando “Il cinema e l’Audi­ovisivo a scuola – Progetti di rilevan­za territoriale”. Re­sponsabile scientifi­co Pamela Maddaleno.

Foto da comunicato  Comune di Prato. 

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE