Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Palermo: Ecomuseo Urbano "Mare Memoria Viva"

La visita al Museo, simbolo di vita e di rinascita, è un'esperienza affascinante, una sorta di proiezione immaginaria tra passato e presente attraverso allestimenti che comprendono una varietà di installazioni multimediali, fotografie, testimonianze orali e oggetti storici.

printDi :: 16 marzo 2025 16:02
Ecomuseo Mare Memoria Viva ph credit Domenico Luinetti

Ecomuseo Mare Memoria Viva ph credit Domenico Luinetti

(AGR) di Roberto Di Prima

Un esempio di rinascita, il Deposito Locomotive di Sant'Erasmo a Palermo di fianco alla foce del fiume Oreto, realizzato intorno al 1885, fu un’importante infrastruttura di servizio della linea ferroviaria Palermo-Corleone-SanCarlo , (serviva al rifornimento, la manutenzione e la riparazione delle locomotive ed automotrici), ma dopo decenni di glorioso servizio e a seguito di alterne e dolorose vicende, venne abbandonato al suo destino per un lunghissimo periodo.

 
Il Deposito è stato recuperato intorno agli anni novanta con interventi di restauro e conservazione secondo lo stile architettonico originario ispirato al famoso architetto palermitano Giovan Battista Filippo Basile e, di seguito, trasformato in uno spazio multifunzionale per eventi culturali. Nel 2014 il Deposito divenne sede dell'Ecomuseo del mare di Palermo e venne affidato all’associazione culturale “Mare Memoria Viva”, guidata dalla presidente Cristina Alga con lo scopo di recuperare il rapporto tra la città e il suo mare. Alla base, l’intento nobile di riconnettere quell’atavico quanto viscerale legame tra mare e popolazione interrotto a causa di eventi sociali che hanno per tantissimo tempo destabilizzato la vita dei palermitani e in particolare di coloro che vivevano nel versante costiero.

Un concetto quello dell’Ecomuseo, che nasce in Francia intorno agli anni ’70 e che ha trovato riscontro in Italia con diverse iniziative sparse in tutto il paese. Si differenzia dall’idea di Museo tradizionale per la sua collocazione non solo fisica ma anche territoriale, immersiva e conservativa, con la potenzialità di coinvolgere la comunità locale nella valorizzazione del proprio patrimonio costiero, offrendo loro spunti di maggiore comprensione delle tradizioni, delle storie e dei paesaggi locali.

Quello di via Messina Marine, 14 a Palermo, è l’unico Ecomuseo urbano; la sua posizione all’interno del tessuto urbano si integra perfettamente col territorio favorendo un coinvolgimento attivo e di grande stimolo emotivo per la comunità locale e i tantissimi visitatori che vogliono approfondire le proprie conoscenze attinenti al patrimonio culturale e ambientale della zona.

Una visita all 'Ecomuseo Mare Memoria Viva è un’esperienza affascinante, una sorta di proiezione immaginaria tra passato e presente attraverso allestimenti che comprendono una varietà di installazioni multimediali, fotografie, testimonianze orali e oggetti storici.

Nei dieci anni di attività l 'Ecomuseo Mare Memoria Viva ha visto un susseguirsi di eventi che hanno spaziato tra temi come la vita dei pescatori e delle loro famiglie, la trasformazione del paesaggio urbano costiero e le storie di migrazione e integrazione, offrendo una comprensione più profonda e personale della storia e delle tradizioni locali. Il ventaglio relativo all’offerta culturale dell’Ecomuseo è abbastanza ampio e comprende tra l’altro programmi educativi rivolti a tutte le età, tra cui laboratori didattici per le scuole, workshop creativi, visite guidate e passeggiate urbane.

Si tratta di una funzione, quella dell’Ecomuseo Mare Memoria Viva che va oltre la conservazione del patrimonio immateriale e la valorizzazione di pratiche di conoscenza di storie del passato e del presente dell’intera fascia costiera palermitana ed assume l’importanza di uno spazio che, rappresentando un luogo di incontro e di scambio culturale dove condividere esperienze, conoscenze e prospettive, agevola e favorisce la partecipazione attiva dei cittadini nella vita culturale della propria comunità a vantaggio di una migliore coesione sociale.

Photo gallery

Ecomuseo Mare Memoria Viva ph credit Domenico Luinetti
Ecomuseo Mare Memoria Viva ph credit Domenico Luinetti
Ecomuseo Mare Memoria Viva ph credit Domenico Luinetti

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE