Ostia, presentazione del romanzo storico "La lancia e la croce"

In quella regione il praefectus Pontius Pilatus è infatti impegnato a contenere numerosesommosse causate dai ribelli: il movimento dei cosiddetti “Zeloti” infatti lotta perl’indipendenza del territorio, nella speranza di ricostruire il Regno d’Israele, guidato dal Messia, un re Salvatore. Giunto da Anxanum a Gerusalemme, il severo e burbero centurione si mette sulle tracce di un predicatore proveniente dalla Galilea, che accusa diessere un capo antiromano: il suo nome è Yeshua Bar Yosef. Ambientato nel 30 d.C.,durante il principato dell’Imperatore Tiberio, il romanzo ricostruisce gli usi e le abitudinidella vita castrense, il modo di pensare e di vivere dei Romani e dei Giudei e i difficilirapporti tra questi due popoli.
Alla presentazione, con ingresso libero e gratuito,interverranno Gianni Maritati, scrittore e giornalista RAI, il prof. Mirko Cipettini, Dottorein Lettere Classiche e Filologia Antica ed esperto di Storia del Cristianesimo, e MichelePorcaro, autore del romanzo, che oltre a leggere estratti dell’opera, avrà il piacere difirmare le copie del romanzo. Al termine della presentazione, sarà inoltre offerto ai partecipanti un rinfresco.
L’autore: Michele Porcaro nasce a Benevento nel 1995. Diplomato al Liceo Classico diRoma "Anco Marzio" e laureando in Lettere Classiche alla “Sapienza”, svolge attività dirievocazione storica, come componente delle Associazioni "Legio II Parthica" di AlbanoLaziale, "Legio III Gallica" di Carbognano e "Anticae Viae". Nel 2016 pubblica il suo primoromanzo storico, “La prigione di pietra”, grazie al quale si aggiudica la menzione di“Miglior romanzo storico” al Premio Letterario Nazionale “Urbe Parthenicum”. Lavorapresso la rivista KIM-International Magazine, come direttore della sezione di Storia eArcheologia. È membro della FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori) edell’Associazione Culturale “Clemente Riva” presieduta dal giornalista RAI Gianni Maritati