Ostia, memoria cinema all'Ecomuseo


la cineasta a regista Maria Pia Melandri
(AGR) A tre mesi dalla scomparsa di Maria Pia Melandri, cineasta e ricercatrice, l’Ecomuseo del Litorale Romano, da lei stessa fondato ad Ostia Antica 25 anni fa, le dedica una retrospettiva parziale dei suoi film documentari di ricerca dedicati alla memoria del cinema e al cinema della memoria. I film fanno parte di un programma produttivo denominato Memoriacinema ideato e prodotto insieme a Paolo Isaja con lo studio Cinema Ricerca e la Cooperativa Ricerca sul Territorio, a partire dai primi anni 90, seguendo due linee parallele di ricerca.La prima parte del programma ha previsto la realizzazione di opere di ricerca su personaggi, storie e momenti poco conosciuti o addirittura dimenticati della storia del cinema italiano. La metodologia produttiva ha previsto il contatto diretto e la frequentazione di lungo periodo con i soggetti della ricerca e l’analisi approfondita dei fatti dei quali si voleva recuperare memoria e senso storico.
La seconda parte ha considerato invece l’ipotesi di un ritorno su luoghi fisici o spazi intellettuali già precedentemente sede di altre produzione cinematografiche, per ripercorrerne le esperienze pregresse, documentarne la permanenza o meno nella memoria collettiva e produrre nuova memoria. Fra i film delle prima parte del programma Jolanda e Rossellini, memorie indiscrete (1995), che ritrova la vera montatrice del film di Rossellini Roma città aperta, fin lì ignorata dalla storiografia cinematografica ufficiale per il fatto che il suo nome era stato sostituito con quello di un uomo nei titoli di coda. La trilogia Tre Passi con Vittorio De Seta comprendente Tornare a Orgosolo (1997), Paesaggi della Memoria (2002) e Il placido corso degli eventi (2003) realizzati insieme all’autore del Diario di un maestro, nei due diversi momenti del suo abbandono del cinema e quello del suo ritorno in attività.
SABATO 18 GENNAIO 2020
ore 15,00
Jolanda e Rossellini, memorie indiscrete
(1995, 33’)
Arte per l’Umanità (con i tre corti: Pittori musivi a Ravenna, Teatro Socjale a Piangipane, Marcabò la Cascina delle Mandriole, 2007, 25’)
Eravamo solo braccia
(brani da un film incompiuto, 27’)
SABATO 25 GENNAIO 2020
ore 15,00
Paesaggi della memoria
(secondo film della trilogia «Tre passi con
Vittorio De Seta», 2002, 81’)
SABATO 1 FEBBRAIO 2020
ore 15,00
Tornare a Orgosolo (1997, 33’)
Il placido corso degli eventi (2003, 22 )
(primo e terzo film della trilogia «Tre passi
con Vittorio De Seta»)
SABATO 8 FEBBRAIO 2020
ore 15,00
Poi venne la casa vera
( 2010, 82’ )
SABATO 15 FEBBRAIO 2020
ore 15,00
La Fabbrica (2000, 30’)
Al Biondo Tevere (2014, 50’)
SABATO 22 FEBBRAIO 2020
ore 15,00
L’ultima avventura (2010, 20’)
Anita ( 2011 , 77’)
SABATO 29 FEBBRAIO 2020
ore 15,00
Gramsci, la forma della memoria
(1998, 54’)