Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, all'Idroscalo la cerimonia di commemorazione di Pasolini

print02 novembre 2017 15:45
Ostia, all'Idroscalo la cerimonia di commemorazione di Pasolini
(AGR) Ha avuto luogo questa mattina 2 novembre, presso il restaurato Parco Letterario® Pier Paolo Pasolini/Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia, la cerimonia di commemorazione dell'artista ucciso 42 anni fa. La commemorazione, organizzata dal Parco Letterario Pier Paolo Pasolini/Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia, ha attirato un pubblico numeroso, proveniente anche da altre regioni d'Italia ed ha visto il susseguirsi, in maniera spontanea, di numerosi interventi.

Dopo gli onori di casa di Alessandro Polinori (Responsabile CHM Lipu Ostia/Parco Pasolini), che ha anche introdotto i vari interventi ed annunciato che il Parco Pasolini sarà tra i temi di un master sui Parchi Letterari promosso dall'Università LUMSA, e del maestro Mario Rosati, autore del monumento e ideatore del giardino letterario, è stata la volta del Presidente Nazionale della Lipu Fulvio Mamone Capria e del Presidente dei Parchi Letterari Italiani Stanislao De Marsanich.

Subito dopo ha avuto luogo l'intervento dell'Assessore alla Cultura della Regione Lazio, la scrittrice Lidia Ravera, che, tra le altre cose, ha ricordato la connotazione di intellettuale audace propria di Pasolini.

A seguire sono intervenuti il poeta e sculture pasoliniano Silvio Parrello, Daniele Taurino del Movimento non violento, gli artisti Giorgio Iorio e Federica Stramaglia, che hanno ricordato le origini del monumento, l'attore Ugo Innamorati, Grazia Gasparro, che ha recitato la poesia "Ostia" di Angela Molteni, l'artista Riccardo Di Gioia, che ha letto un brano tratto da Uccellacci ed Uccellini, l'ex fotoreporter Glauco Dalena, l'art blogger Serena Caleca, l'educatore Danilo Casertano della Manes e Scuola del Mare ed ancora alcuni cittadini, per concludere con il brano musicale "La mia Bologna", scritto ed interpretato da Massimo Mancini.

Una cerimonia molto sentita e libera, che non ha mancato di emozionare i numerosi presenti.

Il luogo della scomparsa di Pasolini, dopo anni di abbandono e degrado, è da anni divenuto un giardino letterario, progettato dall'artista Mario Rosati ed inserito all'interno dell'oasi naturalistica del Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia (lungo Via dell'Idroscalo), i cui volontari, a titolo gratuito, ne garantiscono la pulizia e fruibilità durante tutto l'anno.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE