Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Mostra fotografica: gli ostiensi

print23 novembre 2015 18:57
Mostra fotografica: gli ostiensi
(AGR) In occasione dei festeggiamenti per il 131° Anniversario della Bonifica del Litorale Romano, al Teatro del Lido, via delle Sirene 22 Inaugurazione e Presentazione della mostra fotografica:GLI OSTIENSI....LO SGUARDO DELLA COMUNITÀ

Con la mostra Gli Ostiensi. Lo sguardo della comunità prosegue l’opera di studio e di analisi dell’Archivio Foto Arte di Giulio Bordoni, primo fotografo in Ostia del dopoguerra, conservato presso l’Ecomuseo del Litorale Romano. Dai momenti di vita quotidiana alle feste, dal ritratto in studio alle situazioni di gruppo, scorrono sotto i nostri occhi le fotografie di corpi e facce di un’umanità estremamente variegata, composita, che si muove per case, strade e spiagge, creando una particolare comunità nell'ambito del “sobborgo marittimo” di Roma.

 

I Documentari in proiezione

 

Il Signor Giulio (Italia, 2011 durata 20') di Paolo Isaja e Maria Pia Melandri ricostruisce la vita e l'attività professionale di Giulio Bordoni, primo fotografo in Ostia del secondo dopoguerra. Attraverso interviste a persone a lui vicine, ricostruzioni d'epoca e materiale fotografico originale, il documentario tratteggia il profilo di un importante e noto personaggio della vita quotidiana ostiense, che attraverso la sua professione ha ritratto tutti i volti e tutti i moneti di vita degli abitanti di Ostia dal 1945 fino ai primi anni Ottanta.

 

Ecostorie del Litorale romano  (durata 7') è un breve ma esaustivo virtual tour all'interno del percorso museale del Polo Ostiense dell'Ecomuseo del Litorale Romano, unico museo storico del nostro territorio, nato per raccontare la storia della prima bonifica idraulica dello Stato italiano e le storie dei suoi protagonisti, è oggi un punto di riferimento per la ricerca, lo studio, la didattica legate a tante discipline di indagine e trasmissione conoscitiva della cultura del litorale romano.

 

 

Il Litorale incontra la sua Storia

Giunta alla trentunesima edizione, Il Litorale incontra la sua Storia rappresenta la manifestazione ufficiale del Litorale romano, e la celebrazione della prima bonifica idraulica dello Stato italiano avvenuta a partire dal 25 novembre 1884. La bonifica risanò il territorio litoraneo e diede di fatto vita ad una nuova epoca. Gli artefici di questa epopea umana e di lavoro sono stati i soci - donne e uomini - della prima cooperativa tra braccianti e operai, nata a Ravenna l’anno precedente, nel 1883. Il Litorale incontra la sua Storia è, di fatto, anche il momento per ribadire il legame tra le comunità ostiense e ravennate, ben simboleggiato, tra i tanti esempi di collaborazione, dalla realizzazione dell’Ecomuseo del Litorale Romano, la cui creazione è conseguenza della prima ricerca multidisciplinare sulla storia della bonifica e dei suoi protagonisti.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE