Maccarese, un villaggio preistorico da scoprire

“Si tratta- prosegue la consigliera Magionesi – del più grande villaggio dell’età preistorica rinvenuto nell’area romana ed è stato oggetto negli anni passati degli studi e degli scavi da parte dell’Università La Sapienza, seguiti dalla professoressa Manfredini, in collaborazione con diversi enti di ricerca. Gli scavi hanno interessato circa 1000mq di terreno, ma si suppone che sia solo un decimo dell’estensione totale del villaggio. Proprio qui sono state rinvenute tracce della vita che c’era nell’era preistorica sul nostro territorio: cinque capanne, due sepolture di cui una relativa al più antico esemplare di equino trovato in tutta Europa, appartenente alla metà del III millennio A.C., ovvero circa 4500 anni fa. I reperti ora sono conservati al Museo Pigorini e al museo delle origini dell’Università La Sapienza”.
Sugli scavi la Manfredini ha pubblicato un dettagliato saggio, denominato: “Le dune, il lago il mare: una comunità di villaggio dell’età del Rame a Maccarese” nel quale sono raccolti i risultati delle ricerche in località Le Cerquete-Fianello di Maccarese, che hanno messo in luce un complesso impianto abitativo, costituito da cinque capanne e numerose strutture funzionali annesse, cronologicamente collocabili fra la fine del IV e l’inizio del III millennio. Viene inoltre illustrata la ricostruzione paleoambientale e l’inquadramento del sito nel più ampio contesto eneolitico dell’Italia centrale. Il libro è stato pubblicato dall’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria che riunisce enti e studiosi che si occupano di archeologia preistorica in Italia. Svolge la sua attività attraverso convegni, mostre, conferenze, progetti di ricerca e pubblicazioni specializzate.