L’Eros nell’arte

02 aprile 2010 17:30
(AGR) Ci sono temi, nell’ambito dell’espressività artistica, che hanno un posto preminente, occupando gli aspetti primari della vita dell’uomo. Riflettendo una ricerca e una necessità dell’animo umano non hanno né età né tempo per cui la loro longevità iconografica non si può confrontare con quella di altre tematiche. La sfera dell’eros rientra in questo panorama, essendo parte integrante della vita di tutti gli uomini da sempre e per sempre, l’arte si è preoccupata di sottolinearne ogni volta quegli aspetti che le sembravano dovessero assumere valore in quel particolare momento storico.
Neanche l’arte di oggi, in un secolo che ha saputo esaltare l’evoluzione tecnologica, può far a meno di cedere al fascino ancestrale e alla potenza della sessualità e del suo simbolismo.
Riflessioni emerse dalle opere riguardano il viaggio interiore alla ricerca della propria identità, la concezione della vita, lo scorrere del tempo e la sua ciclicità.
Artisti espositori in Roma, via Raffaele Cadorna 28: Sandro Baldoni, Vincenza Costantini, Giusepe Dente, Amérigo Di Gregorio, Marco Folchi, Vittorio Gorini, Cristina Madini, Lunia Marchetti, Giuseppa Marinaccio, Lucia Mele, Ferdinando Ragni, Pasquale Varvicchio.
Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti