Il vocabolario Zingarelli compie 100 anni

“Mai non è apparsa tanto evidente la mutabilità delle lingue come nel tempo dallo scoppiar della guerra ai giorni presenti. Non meno rivoluzionari sono stati i progressi dell'aviazione, della radiotelegrafia e dell'automobilismo. Il Vocabolario a distanza di pochi anni sembrava invecchiato: e bisognava dunque rifarlo in parte, oltre che ricorreggerlo”. (Nicola Zingarelli 1935).
Pubblicato dapprima in fascicoli dagli editori Bietti e Reggiani, il Vocabolario della Lingua Italiana Zingarelli passa alla casa editrice Zanichelli nel 1941, e da allora, pur mantenendo l'impianto dell'autore, è stato rinnovato e implementato nei contenuti e nella grafica. Un lavoro importante: non solo un “manuale” per il corretto uso della lingua ma anche uno strumento fondamentale per leggere e comprendere i cambiamenti della società.
Oggi, lo ZINGARELLI, contiene 145 000 voci e dal 1994 viene aggiornato annualmente. Si procede all'inserimento di nuove parole e di nuovi significati di parole già esistenti, alla rilettura e aggiornamento delle definizioni e degli esempi. Ma lo Zingarelli propone anche contenuti e supporti per meglio comprendere e utilizzare la lingua, come:
le SFUMATURE DI SIGNIFICATO, tra il bianco e il nero delle parole,parole dal significato simile hanno però usi diversi. Come e quando usare l'una piuttosto che l'altra.
Le PAROLE DA SALVARE, l'SOS per la lingua italiana voci ricche di espressività ma di cui si sta perdendo l'uso a favore di altre più comunii
NEOLOGISMI SEMANTICI, come si trasformano le parole espressioni costruite, con significato autonomo rispetto a quello delle parole che le compongono.
INSERTI GRAMMATICALI E NOTE D'USO, per un vocabolario "didattico"
CITAZIONI LETTERARIE, da Leon Battista Alberti a Umberto
EcoSINONIMI, CONTRARI E ANALOGHI, per un migliore utilizzo delle parole.
DEFINIZIONI D'AUTORE, quando le parole diventano racconto