"Il litorale incontra la sua storia" Ostia e Maccarese festeggiano il 138° anniversario della bonifica
Le Celebrazioni ufficiali organizzate dalla Cooperativa Ricerca sul Territorio, avranno luogo, alla presenza delle rappresentanze istituzionali di Ostia, Fiumicino e Ravenna a Maccarese (Sabato 26 ore 15,30, Piazza del Maccarese) e a Ostia Antica (Domenica 27 ore 10,00, Piazza Umberto I).


I bonificatori foto CRT
(AGR) Sabato 26 e Domenica 27 Novembre 2022 avranno luogo le due giornate conclusive della manifestazione culturale pubblica Il Litorale incontra la sua Storia organizzata annualmente a partire dagli anni 80 dello scorso secolo dall’ente fondatore la CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio per ricordare l’epica impresa di bonifica idraulica del Litorale Romano da parte della prima cooperativa di bracciantato agricolo operaio del mondo nata a Ravenna nel 1883.
L’ampio programma di iniziative vede alternarsi momenti celebrativi ed attività culturali e di spettacolo. Le Celebrazioni ufficiali avranno luogo, alla presenza delle rappresentanze istituzionali di Ostia, Fiumicino e Ravenna a Maccarese (Sabato 26 ore 15,30, Piazza del Maccarese) e a Ostia Antica (Domenica 27 ore 10,00, Piazza Umberto I). I tradizionali Concerti Vocali eseguiti dalla Società dei Canterini Romagnoli di Ravenna Gruppo Pratella Martuzzi, avranno luogo a seguire le celebrazioni, rispettivamente alla Casa della Partecipazione di Maccarese (ore 16,30) e al Salone Riario del Vescovado di Ostia Antica (ore 10,30).
Domenica 27 il programma sarà completato da analoga presentazione del progetto didattico, questa volta da attuarsi nel X Municipio con gli istituti Calderini Tuccimei di Acilia e Carotenuto 30 di Casal Bernocchi Giardino di Roma, dalle Visite Guidate a Tor Boacciana a cura del Parco Archeologico di Ostia Antica (ore 12,00), al Polo Ostiense dell’Ecomuseo del Litorale Romano e all’Impianto Idrovoro di Ostia Antica (dalle ore 14,00 alle ore 16,00).
Evento speciale di Domenica 27 è costituito dalla presentazione in anteprima del film realizzato nel corso dell’azione scenica di rievocazione storica L’Assedio al Castello di Giulio II, tenuta lo scorso 16 ottobre, per la regia di Simone Bucri. Un lavoro di ricerca effettuato su testi originali del secolo XVI su un episodio storico rimasto semisconosciuto, (di qui il sottotitolo della manifestazione che è Storie segrete) che mette in evidenza l’importanza della fortezza ostiense nella storia militare dell’epoca.
Il Litorale incontra la sua Storia è organizzata con la collaborazione della Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna e il supporto e la partecipazione del Ministero della Cultura, del Parco Archeologico di Ostia Antica, del Comune di Fiumicino, del Consorzio di Bonifica Litorale Nord e dell’Azienda Maccarese.
Info: CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio
info@ecomuseocrt.it; www.crtecomuseo.it; www.litoraleincontralasuastoria.it ; 333 2266927
foto da comunicato stampa