Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Gino il bagnino

print29 aprile 2015 11:21
(AGR) Per il “Maggio dei libri”, l'Associazione culturale Clemente Riva e Viola Editrice organizzano per sabato prossimo la presentazione di “Gino il bagnino” presso lo Stabilimento balneare “Il Venezia” di Ostia Lido.

“Gino il bagnino” nasce dall'incontro e dalla fusione di tre esperienze: quella letteraria di Ruggero Pianigiani, quella artistica di Mario Rosati e quella editoriale di Simona Tuliozzi. Prima di tutto, al centro di questa bella raccolta di racconti, c'è la figura di un

uomo posato, d'altri tempi, che regala perle di saggezza e di buon senso ad un gruppo di ragazzi che si affacciano curiosi sul mistero della vita: la loro è l'età più delicata, l'adolescenza, quella dell'amicizia e della ricerca di se stessi, quella che vede radicarsi

nell'anima i valori più importanti, in grado di orientare un'esistenza intera. Un libro autobiografico e universale al tempo stesso. Ed è qui che interviene il genio pittorico dell'artista Mario Rosati, capace di tradurre in immagini, forme e colori, quei preziosi sentimenti che circolano nel libro, scritto da Ruggero Pianigiani con levità e

arguzia. Tanto che Rosati ne ha tratto un ciclo di dieci quadri a commento dei racconti più uno che compare in copertina e che sintetizza bene i temi del libro: la crescita come avventura e scoperta, il bisogno di affidarsi all'esperienza di chi ci ha preceduto nel cammino della vita, l'orizzonte di un ideale più vasto e più importante al quale

dedicare la propria esistenza. Da parte sua, Simona Tuliozzi ha avuto la sensibilità di capire il valore intrinseco del libro e di pubblicarlo con la sua giovane e combattiva Viola Editrice: sensibilità di lettrice e di imprenditrice.

I racconti di “Gino il bagnino” verranno presentati sabato 2 maggio, alle ore 17, presso lo Stabilimento balneare “Il Venezia” (Lungomare Amerigo Vespucci, vicino alla celebre Rotonda che accoglie lo sbocco della via Cristoforo

Colombo).

L'evento e il booktrailer sono disponibili su Facebook. Verranno anche esposte

le opere di Mario Rosati. A parlare saranno chiamati, oltre all'autore, all'editore e al sottoscritto: il giornalista e scrittore Salvatore Spoto (autore della Prefazione), il romanziere e favolista Sandro Capodiferro (che leggerà alcuni brani tratti dal libro), lo

stesso pittore Mario Rosati e Giovanni Rizzi, storico bagnino del

Litorale Romano.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE