Dalla tv a Internet, dal Consorzio Nettuno del 1992 all’Università Telematica Internazionale Uninettuno
La prima università a distanza italiana che ha cambiato il modo di diffondere la conoscenza in Italia e nel mondo


Dalla tv a Internet, dal Consorzio Nettuno del 1992 all’Università Telematica Internazionale Uninettuno
(AGR) Un Ateneo che dal 1992 continua a democratizzare l'accesso al sapere nel mondo attraverso le nuove tecnologie. La prima Università a distanza divenuta un polo globale di eccellenza che in quasi trent’anni di attività ha formato oltre 8 mila professori delle Università tradizionali ‒ che hanno insegnato a distanza attraverso televisione e Internet ‒ e ha creato il più grande archivio digitale europeo di videolezioni e contenuti accademici multimediali, con oltre 50 mila ore di videolezioni realizzate dai migliori docenti delle università italiane e di università di diversi paesi del mondo e più di 10 milioni di pagine (dispense, libri, esercizi , articoli collegati agli argomenti trattati nelle videolezioni). Una storia italiana di successo nel mondo che per la prima volta, nel 1992, utilizza le reti satellitari di telecomunicazione per portare il sapere universitario nelle case di tutti.
Oggi, l'Università Telematica Internazionale Uninettuno si racconta nel Digital Talk dal titolo: “Dalla tv a Internet, dal Consorzio Nettuno del 1992 all’Università Telematica Internazionale Uninettuno” che si terrà alle ore 17, in diretta streaming sul sito e sulla pagina FB dell’Ateneo. L’obiettivo dell’evento è mettere in luce i valori fondanti della metodologia di insegnamento e apprendimento di Uninettuno ‒ la passione, la ricerca, l’innovazione, l’internazionalizzazione e l’inclusione e le origini dell’Ateneo.
Il modello psico-pedagogico di Uninettuno non utilizza piattaforme create da altri ma nasce da 25 anni di attività di ricerca, condotta dal Rettore Garito e dal suo gruppo che vede studiosi di diverse discipline: tecnologi, informatici, psicologi, pedagogisti ed esperti di diversi linguaggi.