Arte e motori, targata BMW
(AGR) Dopo essere entrato a far parte dell’Olimpo dei migliori tatuatori al mondo, e di avere il primato di aver introdotto l’arte del tatuaggio in un concetto artistico d’elite, essendo presente con le sue opere nei più importanti musei d’arte contemporanea al mondo come il Moma di New York, l’ Hamburger Bahnhof di Berlino e il Maxxi di Roma, Marco Manzo si inserisce in un contesto artistico esclusivo.Debutta in versione opera d’arte contemporanea la BMW R nineT, realizzata da Marco Manzo, artista tatuatore tra i più famosi al mondo, concepita per essere la particolare unione di due mondi, quello dell’arte e quello dei motori.Nella galleria Benucci a Roma, dallo scorso 10 Luglio nella Fashion Week romana, tra sculture di Giorgio De Chirico, Igor Mitoraj e Fernando Botero, tele di Luca Signorelli, Giambattista Tiepolo e Luca Giordano in contrapposizione alla contemporaneità di Giacomo Balla, Piero Manzoni e Luca Pignatelli, è andata in scena la moda sensuale di Anton Giulio Grande che vede l’Haute Couture come prezioso legame tra arte antica e contemporanea,.La R nineT, prodotta da BMW Motorrad in occasione dei 90 anni del Marchio, si presenta quindi nella sua versione dalla livrea tatuata, che strizza l’occhio all’universo del custom e agli amanti dell’arte contemporanea con forcelle, cerchioni, mascherine, copri punterie in foglia d’oro, come a ricordare la preziosità di una cornice. Potrà essere ammirata per la prima volta accanto alla sfarzosa portantina dorata del 700 appartenuta ai regnanti di Casa Savoia, entrambe simboli di un lusso raffinato e colto di epoche diverse, ma anche evoluzione tecnica ed artistica del mezzo di trasporto che in ogni caso utilizza sempre l'arte e la creatività come linguaggio universale, anche a distanza di secoli. Con una minuziosa tecnica manuale di lavorazione a rilievo, composta da tante infinite e minuscole gocce color oro, è stato disegnato da Marco Manzo un unico tatuaggio che corre per la intera lunghezza della moto, utilizzandolo stesso identico stile ornamentale proprio dei suoi tattoo, quello che fonde elementi diversi di decorazioni ed ornamenti, come l’ipnotico che utilizza la tecnica del puntinismo, il mandala che rinvia a simbologie etniche. Un gioco perfetto di fusione stilistica, artigianale e meccanica.Il Tattoo, una delle forme grafiche più antiche, celebrato anche recentemente da importanti mostre e rassegne a Parigi e Londra come undicesima acclamata espressione visiva contemporanea, entra nel mondo BMW Motorrad con una interessante contaminazioni tra il mondo dell’arte del tatuaggio e quello dei motori, utilizzando proprio la sua simbologia come moderno elemento espressivo di purezza e libertà artistica.Marco Manzo è docente nei Corsi Professionali in materia di igiene sul lavoro e tecnica di tatuaggio di 90 e 400 ore, da sempre il suo studio è stato ritenuto uno dei più tecnologici e all'avanguardia rispetto ai canoni di igiene e sicurezza del settore.Ad oggi è considerato il precursore dello stile ornamentale, maestro del tribale e dello stile 3d.
Le sue opere sono pezzi unici, esposti anche in alcuni tra i più importanti Musei di Arte Contemporanea del mondo. In Italia è stato il primo Tattoo Artist ad attestare l'unicità e l 'autenticità dei suoi tatuaggi con il rilascio di una certificazione.
Marco Manzo, uno degli artisti del settore con oltre cinquanta premi nazionali ed internazionali, tra cui gli ultimi assegnati alle grandi convention di Milano, Parigi, New York e Berlino, ha presentato a febbraio scorso sulla passerella dell’Alta Moda di Roma le sue creazioni, vere e proprie costruzioni di raffinati pizzi e trine tatuati con genialità e tecnica direttamente sulla pelle delle modelle invece che sul tessuto.