Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Advenimus Solium Petri

print14 dicembre 2009 19:00
Advenimus Solium Petri
Si è svolto anche quest’anno il corteo storico denominato “Advenimus Solium Petri” nell’ambito della manifestazione “Natalitalia”. L’evento è stato organizzato dall’Accademia Nuova Ellade, del presidente Giuseppe Bordonaro, con la partecipazione del Comitato per il Tevere, sodalizio di 23 associazioni culturali e ambientali, e del Tavolo di Solidarietà, che raggruppa 48 associazioni a scopo sociale.
Nella giornata dedicata per la tradizionale benedizione dei “bambinelli” il corteo ha recato in dono al Papa doni di varie associazioni, quali quella internazionale “Diletta Vittoria” ed il Movimento “Mille Bambini a via Margutta”, raccolti presso il Galleggiante della Società Romana Nuoto 1889, ed il muschio,

Advenimus Solium Petri

raccolto dai volontari della Protezione Civile ed Ambientale “Ares Antemnae” sulle rive del Tevere, per il presepio del Vaticano.
Dopo l’approdo delle imbarcazioni presso il ponte S. Angelo, il corteo si è snodato per via della Conciliazione, guidato dalla “La Luce della Speranza”, le bambine di Marino con la testa cinta da corone di luci, per Santa Lucia, evocatrice delle tradizioni nordiche. Al seguito i Canestrari di Civitella San Paolo, recanti il tradizionale pane benedetto e preceduti dal “Gonfalone “della città e dalle Autorità Comunali, Il “Mastrogiurato”di Lanciano, con gli sbandieratori ed i musici, il Gruppo Storico “Arti e Costumi Marinesi” con sbandieratori, i rappresentanti della Protezione Civile “Fiaccole delle Tradizioni e dei Valori”, i membri delle Associazioni del “Tavolo Permanente della Solidarietà”, l’Associazione “Hermes 2000“, l’Associazione culturale “Roma Tiberina”, l’Associazione “Voce Romana”, l’Associazione “Ancis Politeia” Forum Internazionale di Comicoterapia, con il suo Presidente

Advenimus Solium Petri

Dott.ssa Daniela Pascolini, sodalizi internazionali culturali e socio-umanistici, i rappresentanti del Club Lions “Fiumicino Portus“.
All’arrivo in Piazza San Pietro, in attesa dell’”Angelus” del Papa, i gruppi di sbandieratori di Marino e Lanciano hanno dato luogo ad una coreografia storica di lanci e virtuosismi, con l’accompagnamento di tamburi e chiarine.
Dopo la benedizione ed il saluto, una ridotta rappresentanza dei partecipanti al Corteo storico, si è recata nei Palazzi Vaticani, attraverso la Porta di Bronzo e la Scala Regia, per lasciare i doni al Pontefice.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE