Stadio della Roma, troppi parcheggi

"Nella presentazione dello Stadio, è stato raccontato Tor di Valle come un progetto con grande attenzione ai contenuti ambientali. – hanno commentato Edoardo Zanchini e Roberto Scacchi, vicepresidente nazionale e Presidente di Legambiente Lazio – Sarebbe però stupefacente che l'amministrazione capitolina desse il via libera all'impermeabilizzazione di un area di 22 ettari accanto al Tevere. Le ragioni a dover fermare il progetto sono prima di tutto idrogeologiche e climatiche. Del resto larga parte degli Stadi europei ha un accessibilità prioritaria attraverso il trasporto pubblico su ferro e quei pochi stadi che hanno parcheggi prevedono strutture non a raso evitando un impressionante consumo di suolo". L'opposizione di Legambiente al progetto è legata alla enorme volumetria, di oltre un milione di metri cubi non previsti dal piano regolatore, e al fatto che tutt'ora non vi sia alcuna certezza rispetto al prolungamento della Linea B della metropolitana che rappresenta l'unica condizione possibile per evitare di aggravare il traffico già congestionato nell'area. Se si considera l'intera area interessata dal progetto di Tor di Valle l'area per i parcheggi scoperti occuperebbe il 18,5% della superficie mentre quella per lo Stadio e le altre infrastrutture sportive il 10,7%.