Roma-Lido, un servizio
(AGR) Il Comune di Roma ha organizzato un sopralluogo con la stampa ed i tecnici di Atac sulla Roma – Lido. Lo ha fato dando appuntamento agli speciali passeggeri alle nove di mattina a Piramide direzione Lido. Intanto, però, nuovi ritardi e salti di corse nei primi treni della mattina.“Cosa si vuole dimostrare con questa azione di marketing?” Si domanda Paolo Ferrara ex consigliere del M5S del X Municipio.“Perché non è stato organizzato un viaggio tra le sette e le otto in direzione inversa? Se avessero utilizzato le normali corse nelle ore di punta e condividendo il tratto in questione coi pendolari, probabilmente avrebbero avuto conferma delle continue lamentele che ormai contraddistinguono questa ferrovia in continua agonia”.
La Roma-Lido offre uno dei servizi più scadenti che si possa registrare nelle tratte del Lazio. Proviamo ad elencare quelli più frequenti:
-orari non rispettati;
-condizionatori rotti (in treni che non hanno finestrini poiché prevedono che il servizio di aria condizionata sia in uso);
-mancanza di personale nelle stazioni (sicurezza biglietteria);
-macchinette per fare i biglietti rotti;
-tornelli rotti;
-pochissime corse in proporzione al bacino d'utenza.
Ha sottolineato Damiano Pichi del comitato pendolari Roma - Lido: “Non si fanno veri investimenti sulla linea, solo riadattamenti che non spostano di una virgola la qualità del servizio”.