Ostia, proseguono i controlli negli stabilimenti balneari

21 novembre 2015 22:51
(AGR) Stabilimenti balneari e concessioni demaniali continuano ad essere nel mirino. La prossima Commissione parlamenta Antimafia, presieduta da Rosy Bindi, si svolgerà giovedì 3 dicembre ad Ostia per verificare, nella sostanza, quanto avrebbe rappresentato l’ex-assessore alla legalità del comune di Roma Alfonso Sabella nel corso dell’audizione svoltasi l’altro giorno a Montecitorio. Sabella avrebbe riferito, infatti, di avere trovato negli atti concessori decine di irregolarità e violazioni palesi. Dati già segnalati nelle indagini condotte sulle spiagge dalla Capitaneria di Porto nei mesi scorsi. Dagli accertamenti dei militari, infatti, sarebbero emersi, una serie di piccole modifiche alle strutture o permessi periodici, divenuti in seguito strutturali, rispetto alle concessioni originarie. Alfonso Sabella ha riferito che sin dall’inizio del suo mandato si era reso conto della presenza di tante irregolarità che riguardavano le concessioni balneari e che aveva rimandato la questione ad un esame successivo alla fine della stagione balneare. Si tratterebbe di violazioni ed irregolarità che potrebbero anche portare alla revoca delle concessioni. Sabella ha riferito di errori materiali, di calcoli sbagliati ma anche di manifeste irregolarità. Dichiarazioni che adesso dovranno essere, verificate e dimostrate ma che, nel frattempo, hanno attirato l’attenzione della Comissione Prefettizia che ha chiesto alla polizia municipale nuove verifiche sugli stabilimenti. Oggi, intanto, blitz dei vigili ad un altro stabilimento, finito sotto sequestro per "presunti abusi edilizi".
Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti