Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, premiate le donne migliori

print09 marzo 2015 15:07
(AGR) In occasione della Giornata internazionale della donna, si è svolta questa mattina, nella sala consiliare del X Municipio di Roma Capitale in piazza della Stazione vecchia a Ostia, la cerimonia di consegna del “Premio donna dell’anno”, riconoscimento istituzionalizzato con una risoluzione presentata dalla presidente della commissione delle elette, Monica Schneider, e approvata all’unanimità dal Consiglio municipale. Insieme con la presidente della commissione delle elette Monica Schneider, sono intervenute l’assessore al welfare e alla salute del X Municipio di Roma Capitale Emanuela Droghei, l’assessore all’urbanistica e al patrimonio del X Municipio di Roma Capitale Giacomina Di Salvo, le consigliere municipali Ornella Bergamini, Federica Inches, Cristina Alunni, Giuliana Di Pillo, Manuela Cavazzini e Antonella Moroso. “Anche quest’anno abbiamo voluto riconoscere le donne del nostro territorio che si impegnano a portare avanti i valori della solidarietà e della condivisione attraverso la loro attività lavorativa ed extralavorativa – ha detto la presidente della commissione delle elette del X Municipio di Roma Capitale Monica Schneider – Grandissima è stata la partecipazione cittadina come testimoniato dalle centinaia e centinaia di segnalazioni ricevute. Per questi motivi, abbiamo scelto di premiare come ‘donna dell’anno 2015’ la presidente di Anffas Ostia onlus Ilde Plateroti”.

“A Ilde Plateroti – ha continuato Monica Schneider – riconosciamo il suo impegno nel sociale, attraverso battaglie per i diritti dei diversamente abili. Ha sempre dimostrato il suo impegno quotidiano nei confronti dei più deboli, in un’ottica inclusiva, operosa e mai meramente assistenzialistica. Svolge il suo operato con competenza e dedizione anche grazie alle esperienze realizzate sia in ambito nazionale che internazionale. Pronta a cogliere tutte le innovazioni così da contrastare ogni forma di cristallizzazione nel trattamento della disabilità intellettiva e relazionale. Esalta il lavoro dei singoli e del gruppo. Per lei l’integrazione dei disabili rappresenta una delle più significative battaglie per un’autentica società civile”.

Oltre alla donna dell’anno, il X Municipio ha premiato con una menzione speciale altre 9 donne del territorio.

Elisa Cordella: per il suo impegno per la tutela dei beni culturali. In questo ultimo anno si è battuta con tenacia, mettendo in atto iniziative non solo per la tutela del nostro territorio e della scuola pubblica, ma anche a favore del sociale.

Martina Corvalan Gutierrez: per il suo impegno nel volontariato presso “La scuola della Pace” della Comunità di Sant’Egidio dove aiuta i bambini e i ragazzi del territorio nell’inserimento scolastico. Inoltre, da alcuni anni, partecipa al programma Dream. Ha compiuto viaggi in Malawi per l’assistenza e la cura di bambini e malati di Aids.

Josiane Flore: per il suo impegno per i diritti delle donne della Repubblica Centrafricana, attraverso la sua attività nell’associazione internazionale “Femmes en danger”, sostiene le donne africane che decidono di ribellarsi ai soprusi e alla violenza, dando loro un luogo dove vivere e un mestiere da imparare.

Maria Rosaria Forte: per il suo impegno presso lo sportello antiviolenza dell’ospedale G.B. Grassi di Ostia, con passione e professionalità, dà assistenza e sostegno, psicologico e giuridico, alle donne vittime di violenza, consentendo loro di prendere coscienza delle violenze subite e trovare la forza e il coraggio per uscirne.

Loredana Maccarini: per il suo impegno per la tutela dell’ambiente e dei diritti degli animali, in particolare da circa cinque anni si batte per la riqualificazione delle nostre aree verdi, e si prodiga nel curare e sfamare gli animali randagi.

Isabella Martiradonna: per il suo impegno per la scuola, docente del liceo Labriola, è attiva con i suoi ragazzi da vent’anni non solo nell’ambito della didattica ma anche con progetti extradidattici, che hanno come tema le questioni di genere, la violenza contro le donne, l’integrazione e la disabilità. Umana e profondamente sensibile, ha contribuito ad accrescere in tutti i suoi alunni una spiccata coscienza civica e l’amore per la cultura in tutte le sue forme.

Isabella Minerva: per il suo impegno per la prevenzione e il contrasto dell’usura e del racket, con la sua attività presso l’associazione “Volare onlus”, svolge attività di ascolto, informazione e aiuto a tutte le persone che si trovano in grave crisi finanziaria, organizzando anche incontri presso le scuole sul tema della prevenzione dell’usura e gli interventi nei casi d’indebitamento, contribuendo alla diffusione di una cultura della legalità per contrastare l’illegalità.

Elisa Novara: per il suo impegno con i bambini sordo-ciechi, tutti i giorni, a titolo gratuito, li aiuta nei compiti, ne riempie le giornate attraverso attività ludico-riabilitative. Con la sua attività, inoltre, sorregge e stimola i genitori.

Tiziana Perrone: per il suo impegno nella Polizia locale di Roma Capitale “X Gruppo Mare”, responsabile del reparto esterno di infortunistica stradale, è una delle poche donne Funzionario specializzata nella rilevazione di incidenti stradali, sia in turni diurni che notturni.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE