Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, Cineland compie vent'anni

print20 dicembre 2019 17:45
Ostia, Cineland compie vent'anni
Ieri sera, una prima di “Pinocchio” dai tonici romantici ha introdotto direttamente alla storia di “Cineland”, la multisala di Ostia che compie vent’anni, una ricorrenza che è stata anche l’occasione per celebrare un progetto di ristrutturazione che resta uno dei fiori all’occhiello del litorale romano. Ma è stata anche una sera speciale per Giuseppe Ciotoli che, con l’amico e socio Giuseppe Merluzzi ha avuto l’intuizione di avviare la trasformazione dell’ex-Breda in un tempio per il divertimento e l’attrazione, una sorta di città dei balocchi del cinema che vent’anni fa fece da apripista a progetti similari in tutta la città di Roma. Una serata speciale, dicevamo, celebrata assieme alla “prima” di “Pinocchio” il film di Matteo Garrone interpretato da Roberto Benigni. A presentare il film il giornalista Giulio Mancini che ha ricordato come proprio nell’edificio Federico Fellini avesse ambientato e girato alcune scene del film: “La voce della luna”.

In una sala 11 gremita, Giuseppe Ciotoli, visibilmente emozionato, ma determinato ha voluto raccontare e ricordare i protagonisti di questa sfida: “Quest’anno, in questi giorni, ricorrono i venti anni dell’inaugurazione di Cineland. E’ stata un’opera straordinaria, pensate che qui, in queste sale, nel 1928 realizzavano attrezzature agricole. Insieme a Merluzzi abbiamo creduto a finanziare un progetto rivoluzionario per l’apertura di una multisala. Per questo devo ringraziare il sindaco Rutelli e l’allora assessore ai lavori pubblici Montino per aver consentito il cambio di destinazione d’uso della struttura, da fabbrica a centro di intrattenimento, con 14 sale ed oltre 3 mila posti a sedere. Sono stati gli architetti Spinozzi-Guarrera a mettere a punto il piano per il recupero di una fabbrica oramai in disuso”.

Le sorprese delle serata non erano finite, per la prima volta sugli schermi di Cineland è stato proiettato il film documentario, girato da Paolo Isaia e Maria Pia Melandri (recentemente scomparsa) sulla realizzazione della multisala e sulla storia, dal 1928 al dopoguerra, della struttura. “Questo filmato, la prima volta che l’ho visto mi ha commosso – ha ricordato Ciotoli – e solo ora sono riuscito a trasformarlo dai 35 mm originari al digitale. E’ un documento unico sulla storia di Ostia, una delle pagine più belle ed interessanti. Eppoi, conti alla mano, volevo ricordare che tra 8 anni, l’edificio industriale compirà cento anni”.

Ostia, Cineland compie vent'anni

Ostia, Cineland compie vent'anni

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE