Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Nemi, ostensione della Sacra Sindone presso il Santuario del SS.Crocifisso

L’iniziativa, nel contesto dell’Anno Giubilare 2025, offrirà ai fedeli la possibilità di contemplare da vicino una fedele riproduzione della celebre reliquia, visitabile tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20 presso il Santuario.Il momento culminante dell’evento: la Santa Messa del 9 marzo alle 9:30

printDi :: 07 marzo 2025 12:49
ostensioine sacra sindone a Nemi 9 marzo locandina annuncio

ostensioine sacra sindone a Nemi 9 marzo locandina annuncio

(AGR) Il Comune di Nemi annuncia  un evento di straordinaria rilevanza spirituale e culturale: l’ostensione della riproduzione autentica della Sacra Sindone presso il Santuario del SS. Crocifisso di Nemi custodito dall'ordine dei Padri Mercedari.

L’iniziativa, che si inserisce nel contesto dell’Anno Giubilare 2025, vedrà la presenza di Mons. Vincenzo Viva, Vescovo della Diocesi Suburbicaria di Albano Laziale, e offrirà ai fedeli la possibilità di contemplare da vicino una fedele riproduzione della celebre reliquia, visitabile tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 20:00 presso il Santuario.

 
Il momento culminante dell’evento sarà rappresentato dalla Santa Messa Solenne in programma il 9 marzo alle ore 9:30, un’occasione di preghiera e riflessione per tutti i fedeli.

L’ostensione della Sindone a Nemi non è solo un'opportunità di fede e devozione, ma anche un ponte con la tradizione tessile italiana. La riproduzione certificata della Sindone esposta nel Santuario è frutto di un importante progetto sviluppato in Val Gandino (Bergamo), dove dal 2020 è stato avviato un campo coltivato a lino. Questo progetto, denominato “Lino Val Gandino – il tessuto, la reliquia del mondo”, ha ricevuto il riconoscimento e il supporto del Centro Internazionale di Studi sulla Sindone (CISS), unico ente ufficialmente riconosciuto dal Custode Pontificio della Sindone.

Il Sindaco di Nemi, Alberto Bertucci, ha dichiarato:
"Accogliere l’ostensione della Sacra Sindone a Nemi è un onore e un privilegio. Questo evento rappresenta un messaggio di speranza, fede e tradizione che attraversa i secoli. La nostra comunità è pronta a offrire un luogo di riflessione e spiritualità a tutti i pellegrini che vorranno visitare il Santuario del SS. Crocifisso."

L’intera cittadinanza è invitata a partecipare a questo importante evento di fede, cultura e tradizione.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE