Municipio V, riaperta via Sestio Menas, chiusa la voragine di 12 metri di profondità
La voragine, di circa 9x14 metri con una profondità di circa 12 metri, si è aperta il 28 marzo 2024.Gli interventi sono stati immediati e sono state avviate le indagini sulle condizioni della strada. In totale sono stati effettuati riempimenti per 2.600 metri cubi con l’ausilio di 200 betoniere


Via Sestioi Menas (comunicato stampa Campidoglio)
(AGR) Ha riaperto ieri via Sestio Menas, nel municipio V, dopo gli interventi di indagine e messa in sicurezza della voragine che si è aperta a marzo 2024.
Oggi il sindaco Roberto Gualtieri e l’assessora ai Lavori pubblici Ornella Segnalini sono stati presenti alla riapertura della strada. Presenti anche il presidente Mauro Caliste e l’assessora ai LL.PP. Maura Lostia del Municipio V, il presidente Francesco Laddaga del Municipio VII, i tecnici del Dilp e di Acea.
La voragine, di circa 9x14 metri con una profondità di circa 12 metri, si è aperta il 28 marzo 2024. Gli interventi sono stati immediati e sono subito state avviate dal Dilp le indagini sulle condizioni della strada. In tutto sono state eseguite 3 campagne di indagini che hanno dato luogo a 11 stendimenti geofisici, con tomografia con rilievo laser scanner 3D, e 40 sondaggi. Via via che le indagini proseguivano sono iniziati anche i riempimenti della grande voragine e delle altre rinvenute: in totale sono stati effettuati riempimenti per 2.600 metri cubi con l’ausilio di circa 200 betoniere. Al termine dei riempimenti, Acea ha effettuato le riparazioni necessarie sia sulla condotta idrica, sia su quella fognaria; a seguire Italgas ha provveduto al ripristino della propria condotta danneggiata dal crollo. Al termine di tutte le lavorazioni, è stata riqualificata la strada con il rifacimento completo della pavimentazione in asfalto e della segnaletica, la revisione degli impianti delle acque reflue. Inoltre, l’intervento ha riguardato anche la riqualificazione dei marciapiedi pubblici.
“In via Menas - commenta il sindaco Gualtieri - abbiamo concluso un lavoro molto impegnativo. Voglio ringraziare l’assessora Segnalini e il dipartimento Lavori pubblici che ha realizzato questo intervento con la collaborazione attiva anche dei presidenti dei Municipi e con un grande lavoro di squadra che ha riguardato tanti altri soggetti, perché si tratta di un lavoro ingegneristico imponente. Sono stati impiegati 2.600 mq di cemento liquido per riempire la cavità, l’equivalente di 200 betoniere. Poi sono intervenute le società dei servizi per la riparazione delle reti fognarie e idriche, e del gas. Anche la strada è stata riqualificata. Abbiamo rispettato l’impegno che avevamo preso riguardo a un lavoro che ha richiesto del tempo, perché era molto complesso e oggi possiamo riconsegnare agli abitanti quest’area che, per così tanto tempo, è stata sottratta all’uso pubblico”.
“Via Sestio Menas è di nuovo fruibile" commenta l’assessora Segnalini. "Si è trattato di un intervento complesso che ha richiesto l’attivazione di molti attori. Le numerose cavità che sono state rilevate su più fronti e il coordinamento di più soggetti come Dilp, Protezione Civile, Acea, Italgas, Fibercoop e condomìni, hanno comportato un elevato impegno in termini economici e di durata di lavori. Ad esempio, per la maturazione del betonabile che solo per la grande voragine ha richiesto 1.800 mc, o per il tempo necessario alle rilevazioni e alla elaborazione dei dati geofisici. Il Dilp ha coordinato le attività insieme alla Protezione Civile di Roma Capitale che ha seguito tutte le fasi di lavoro; anche i Municipi sono stati sempre presenti nel corso dei lavori. L’impegno del Dilp anche a sostegno dei municipi prosegue, soprattutto nel caso di situazioni di elevata complessità come nel caso di via Menas”.