Marenostrum, sotto i ghiacci del lago di Lavarone i sub di Archeoclub
Le immersioni subacquee, sotto i ghiacci del Lavarone, in Trentino – ha affermato Carmine Zitoli, DT MareNostrum - nell’ambito del programma di simulazioni e di formazione dei sub in ambienti ostili. Operazioni complesse al fine di rafforzare la preparazione di sub specializzati anche in emergenza.


immersioni Marenostrum arecheosub sotto ghiacci
(AGR) “Il nucleo sommozzatori di Marenostrum, divisione subacquea di Archeoclub D’Italia è stato riconosciuto dalla Protezione Civile Nazionale. E’ una notizia di grande valore che giunge dopo il costante impegno di MareNostrum in importanti operazioni sociali, come ad esempio Bust Busters al fianco dei ragazzi dell’Area Penale di Napoli ma anche in fondamentali percorsi formativi nel campo proprio di interventi di Protezione Civile. La notizia è giunta durante la due giorni di esercitazione in acque ghiacciate, sul Lago Lavarone, in Trentino”. Lo ha annunciato Rosario Santantanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia.
“Completate le immersioni subacquee, sotto i ghiacci del Lavarone, in Trentino – ha affermato Carmine Zitoli, Direttore Tecnico di MareNostrum - nell’ambito del programma di simulazioni e di formazione in ambienti ostili subacquei sotto ghiaccio. Operazioni complesse che rientravano nelle azioni di Protezione Civile, al fine di rafforzare la preparazione di sub specializzati anche in emergenza. Ed è stato il caso anche dei sub di MareNostrum, divisione subacquea di Archeoclub D’Italia. I nostri sub operano sia in attività di Protezione Civile che nel sociale o nella promozione del patrimonio naturalistico e culturale lacustre e marino. Il lago Lavarone, si trova ad un’altitudine di 1.079 metri, profondo anche 17 metri. Le attività si sono svolte con la Protezione Civile, Monza Soccorso, con immersioni sotto la crosta ghiacciata ed avremo le immagini subacquee”.
foto da comunicato stampa