In ricordo dei caduti della Forze dell'Ordine

Renato Rinati, cerimoniere del Club Roma Mare ha ripercorso le origine di tale iniziativa a beneficio di tutti gli intervenuti: “questa commemorazione nasce dalla volontà di un nostro socio, non più tra noi,il questore Giovanni Coppola che amava tra le varie arti la scultura,nell’anno91/92 allora Presidente del Club Roma Mare. Giovanni Coppola istituì questo Service per celebrare i sacrifici dei caduti Forze dell’Ordine. Realizzò questa scultura bronzea come simbolo di riconoscenza di colleghi e amici vicini per tanti anni in onore sacrificio delle forze dell’Ordine.”>
La Cerimonia> scandita dalla note del “silenzio” oltre alla partecipazione dei vari corpi delle forze dell’Ordine e delle Associazioni in quiescenza ha visto schierati anche i nuovi Leo del Club Roma Mare, capitanati dal loro Presidente Alberto Maria Vinci.La squadra Leo riceverà la Charter il 26 Ottobre prossimo ma già è attiva sul territorio insieme ai Lions o in forma indipendente.In particolare questa celebrazione la loro presenza ha rappresentato un momento di congiunzione importante nel tramandare quella cultura della memoria collettiva che consente oggi di guardare al futuro con rinnovato spirito positivo come ha ricordato Patrizia Cicini Presidente del Club Roma Mare: “ Per il nostro Leo Club queste sono le prime iniziative sul territorio ed in particolare per questa celebrazione i nostrigiovani Leo hanno espressomolta sensibilitàmanifestando un alto livello di interesse e coinvolgimento. L’intento è di ritrovare le ragioni più profonde di una memoria collettiva che possa giungere fino ai giovani.
Il nostro Club attraverso la nostra presenza oggi vuole esprimere vicinanza e sostegno alle Forze dell’Ordine, fiducia e ringraziamento per il sacrificio quotidiano e silenzioso.
I vari componenti delle forze dell’Ordine assolvono ad un compito delicato ed imprescindibile garantendo sicurezza di tutti noi.”>Il Presidente del XIII Municipio Giacomo Vizzani , intervenuto alla commemorazione insieme a Lodovico Pace, Assessore per le Politiche dei Servizi Sociali, Emergenza Abitativa, Scuola , ad Amerigo Olive,Assessore per le Politiche dei Lavori Pubblici, Mobilità, Polizia Urbana e ad Angelo Paletta Consigliere del XIII Municipio e socio del Club Roma Mareha sottolineato l’importanza dei concetti di libertà e sicurezza per la comunità. “Libertà e sicurezza sono l’ esatta sintesi di quello che i cittadini si aspettano quale Garanzia di un bene assoluto, la libertà e la democrazia. Questa è un’occasione per ricordare i caduti (ricordati forse troppo poco) che hanno perso la loro vita per questi ideali. Ricordare queste cose ci può dare la spinta e l’orgoglio per andare avanti, costruendo un mondo migliore. “>Antonio Franco, I° Dirigente del Commissariato del XIII Municipio e parte attiva con i suoi collaboratori in molte attività promosse negli anni dai Lions (Prevenzione bullismo,alcool, droga nelle scuole etc.) ha espresso il concetto di attualità della celebrazione. “Qualcuno forse reputa che questa possa essere una manifestazione per nostalgici. Da qui dobbiamo forse ripartire per riflettere su valori di libertà e democrazia per i quali molti hanno sacrificato la loro vita. Credo sia giusto far arrivare ai giovani che si può ripartire dalla memoria, dalle radici per arrivare a noi nella speranza che il futuro dei giovani e dei nostri figli sia migliore.”>
Infine il Vice Governatore del Distretto 108L, Giampaolo Coppola, nel rivelare la sua omonimia con l’artefice della giornata commemorativa ha ricordato l’interazione quotidiana dei Lions con tutte le forze dell’Ordine. “I Lions italiani sono 45.000 e si interfacciano con tutte le forze dell’ordine. Siamo qui a celebrare caduti che noi per primi consideriamo umili servitori dello stato. A differenza di altri impieghi continuano ad essere servitori dello stato ed io sono meravigliato da episodi di eroismo anche al di fuori dell’attività lavorativa.Libertà uno dei valori cui noi tutti dobbiamo tendere e nel nostro stemma L nell’acronimo è libertà. Il mio pensiero commemoreoggi è a tutti caduti che nel tempo hanno servito la nostra Patria.Una giornata di ringraziamento pertanto quella che sabato 20 Ottobre il Club Roma Mare ha voluto promuovere invitando ad un momento di riflessione collettiva per non dimenticare in vista di un altro appuntamento, il 10 novembre p.v., all’insegna della memoria nella celebrazione del sacrificio dei Martiri di Kindu.Associazioni presenti>
Associazione Socio Sanitaria Grimaldi, Associazioni militari in congedo di OstiaCarabinieri, Alpini, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, VV.FF, Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, rappresentante della Associazione Banda di Ostia, Associazione Volontari per il Servizio di Protezione Civi
(AGR)