Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fregene, arrivano le strisce blu, ecco chi può chiedere l'esenzione

Il comune di Fiumicino ha trasmesso ai residenti sul lungomare di levante o ponente di Fregene le modalità per accedere all'esenzione dal pagamento della fascia blu consentita per un massimo di due autovetture a famiglia. La tariffa oraria prevede 1 euro l'ora

printDi :: 07 maggio 2021 20:53
Fregene, arrivano le strisce blu, ecco chi può chiedere l'esenzione

(AGR) Sul lungomare di Fregene arriva la sosta a pagamento. Sono state istituite attraverso una delibera di consiglio comunale, in tutto saranno 4623 stalli delimitati che andranno a interessare, soprattutto per esigenze legate alla stagione estiva, i lungomare di Isola Sacra, Focene, Fregene, Maccarese e Passoscuro e anche alcune zone di Fiumicino quali, ad esempio Torre Clementina, una parte di via Giorgio Giorgis e alcune strade laterali al Lungomare della Salute.

La tariffa oraria prevede il pagamento di 1 euro l’ora, a esclusione della prima mezz’ora di parcheggio che rimarrà gratuita per tutti. Potranno parcheggiare gratis all’interno delle strisce blu anche i disabili, secondo quanto prevede la normativa e i possessori di un’auto elettrica o ibrida. La tariffa giornaliera non supererà i 5 euro, anche in caso di sosta prolungata. Da oggi via alle richieste di esenzione da parte dei residenti. In una nota del comune di Fiumicino si legge: si comunica che i residenti su Lungomare di levante e Lungomare di ponente a Fregene (e non nelle strade limitrofe) possono recarsi presso gli uffici della Polizia Locale per chiedere l'esenzione dal pagamento della sosta sulle strisce blu. L'esenzione è possibile per un massimo di due veicoli a nucleo familiare.

 
Per chiedere l'esenzione è necessario essere muniti di documento che attesti la residenza e dei libretti di circolazione dei veicoli per cui si richiede. Sono esentati dal pagamento anche i veicoli ibridi ed elettrici. Le auto con il contrassegno per le persone con disabilità possono parcheggiare gratuitamente nei 15 posti già assegnati loro. In caso fossero già tutti occupati, possono utilizzare, sempre gratuitamente, qualsiasi altro stallo. Le targhe dei veicoli esentati saranno inserite in un database accessibile dai palmari in dotazione agli agenti di Polizia Locale che potranno così verificare in tempo reale se il veicolo in sosta è munito di esenzione oppure no.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE