Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino, istituito il Garante per l'infanzia

print01 luglio 2015 16:51
(AGR) Nel Comune di Fiumicino arriva il “Garante dei diritti per l’Infanzia e l’Adolescenza”. Una nuova figura, approvata ieri in Consiglio Comunale insieme allo schema di Regolamento del Garante. L’obiettivo è quello di promuovere e sostenere il rispetto e la tutela dei diritti riconosciuti ai minori, in base a quanto stabilito dalla Convenzione Onu sui diritti del Fanciullo del 1989. Le funzioni del Garante saranno molteplici. Tra queste: vigila sull’assistenza prestata ai minori ricoverati in istituti educativo-assistenziali convenzionati, in strutture residenziali , in ambiti comunque esterni alla famiglia; segnala alle Amministrazioni pubbliche competenti i fattori di rischio o di danni per i minori derivanti da situazioni ambientali carenti o inadeguate dal punto di vista igienico-sanitario; accoglie le segnalazioni in merito a violazioni dei diritti dei minori e le rappresenta alle istituzioni competenti per gli interventi necessari; promuove, in accordo con gli Enti e le Istituzioni che se ne occupano, iniziative per la diffusione della Cultura dell’infanzia e dell’adolescenza. “Il Comune di Fiumicino, attraverso la costituzione di questa figura e del relativo regolamento, fa un salto in avanti nel campo dei diritti e delle tutele dei bambini e degli adolescenti –dichiara il Sindaco di Fiumicino, Esterino Montino - Il ruolo del Garante verrà svolto a titolo gratuito da una figura di esperienza, professionalità e competenza nel campo delle problematiche riguardanti l’età evolutiva”. “Dare ascolto e voce ai diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici dei più piccoli era un dovere da parte di questa amministrazione – sottolinea il Presidente del Consiglio comunale, Michela Califano - Il Garante dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza avrà il compito di promuovere tutte quelle attività e iniziative volte al benessere psicofisico dei nostri bambini”. “Sono convinto che attraverso l’istituzione di questa figura il Comune di Fiumicino entra a pieno titolo tra gli enti virtuosi nel campo delle politiche dedicate all’infanzia e all’adolescenza – dichiara l’assessore ai servizi sociali, Paolo Calicchio – Il Garante svolgerà diversi compiti. Tra questi anche una relazione annuale sullo stato dell’Infanzia e un piano di lavoro da svolgere in collaborazione con l’Istituzione e in collegamento con i servizi pubblici che hanno competenza sui minori”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE