Fiumicino, cultura della legalità e lotta alle mafie.

A seguito delle cronache locali che vedono il territorio esposto a possibili interessi della malavita organizzata, i volontari dell’Acis rispondono con il loro costante impegno dedicato alle giovani generazioni al fine di diffondere tra i ragazzi i sani principi di giustizia, rendendosi nuovamente impegnati nei Corsi di Legalità e lotta al bullismo presso diversi istituti comprensivi del Comune di Fiumicino. Durante l’anno scolastico l’Associazione realizzerà un nuovo cortometraggio dedicato alla lotta al bullismo con i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Maccarese, in particolare le classi IV della primaria di Testa di Lepre e proporrà progetti ed attività legate alla lotta alle mafie, a supporto delle iniziative proposte dalle insegnanti, alle classi V della primaria Marchiafava. L’iniziativa è già stata realizzata presso l’Istituto Comprensivo di Torrimpietra. Sempre inerente alla tematica della lotta al bullismo i volontari dell’Acis saranno presenti presso la Scuola Media Emilio Segrè di Fiumicino per la visione del lungometraggio precedentemente realizzato “Ora parlo io! Non ho più paura” narrante un episodio di bullismo e legalità. L’Associazione poi a risposta dell’appello lanciato dai centri anziani di zona organizzerà degli incontri dedicati alla terza età sulla tematica della prevenzione alle truffe.
La presentazione finale di tutte le attività realizzate dalle scuole primarie e secondarie con il supporto dell’Associazione Acis si avrà il prossimo 25 maggio, in concomitanza con l’anniversario della Strage di Capaci del 23 maggio 1992, con la realizzazione del “Giardino della Legalità” e di un monumento dedicato al ricordo costante di quanto anche a l’Amministrazione Comunale di Fiumicino si impegni per la sana giustizia e lotta alle mafie.