Catania, riciclaggio ed estorsioni, oltre un milione di euro sotto sequestro e 15 arresti a clan mafioso
L'attività dell'organizzazione criminale fiancheggiatrice di Cosa Nostra era alimentata nello specifico da classiche estorsioni, attività di recupero crediti condotte con modalità criminali, traffico di stupefacenti e dai proventi di case da gioco clandestine)


(AGR) I Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, hanno eseguito questa mattina, nelle province di Catania e Vicenza, 15 ordinanze di misure restrittive (tra cui 9 arresti) di persone ritenute responsabili, a vario titolo, dei reati di associazione di tipo mafioso, concorso esterno in associazione di tipo mafioso, riciclaggio, autoriciclaggio, trasferimento fraudolento di valori e procurata inosservanza di pena, con l’aggravante di aver agito al fine di agevolare la famiglia di Cosa Nostra catanese.
Il provvedimento trae origine da un’indagine condotta dal giugno 2017 al maggio 2020 dai militari del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Catania mediante intercettazioni e pedinamenti sul territorio, ulteriormente riscontrati dalle dichiarazioni di collaboratori di giustizia, nel corso della quale è stato possibile definire i nuovi assetti organizzativi del gruppo mafioso all’indomani dell’operazione “Orfeo”, che aveva portato nel gennaio 2017 all’arresto e alla successiva condanna di esponenti di vertice del sodalizio.Le indagini sviluppate dai Carabinieri hanno consentito pertanto di definire la struttura, le posizioni di vertice e i ruoli degli affiliati a seguito della riorganizzazione del predetto sodalizio malavitoso, individuandone il capo in S. C., nonché gli organizzatori in R. G. e S. V.
In particolare, l’attività tecnica di intercettazione ha consentito di accertare che il C. custodiva oltre 500.000 euro di provenienza illecita ricevuti dal C., nonché il reimpiego di altro denaro “sporco” posto in essere dallo stesso C. mediante l’intestazione fittizia ad una società riconducibile al citato CONCORSO della proprietà di un immobile di tre piani ubicato nel quartiere Picanello di Catania, successivamente rivenduto a terzi.
Di particolare rilievo il sequestro preventivo della “Q Factor Records s.a.s.” (etichetta discografica catanese di diversi noti cantanti neomelodici) intestata ad uno dei due figli di C. G., quale socio accomandatario, e a C. A., socio accomandante, ma riconducibile allo stesso C. G. In base a tali evidenze probatorie, la Procura Distrettuale di Catania ha pertanto ottenuto dal G.I.P. il sequestro preventivo di beni per un valore complessivo di circa 1 milione di euro, costituito dalla somma di 500.000 euro presente su conti correnti o depositi o su qualsiasi altro tipo di rapporto bancario intestato o cointestato o comunque riconducibile al C. A., nonché dalla citata società denominata “Q Factor Records s.a.s.” e da un’abitazione sita in Augusta contrada Costa Saracena intestato alla moglie del C.
Nei confronti di uno dei destinatari della misura cautelare, risultato essere all’estero, sono stati attivati i canali di cooperazione internazionale di polizia ai fini dell’esecuzione del provvedimento mentre un altro soggetto è tuttora attivamente ricercato.