Capolavori dell'arte in mostra ad Ostia
(AGR) Sei grandi opere dei Musei Capitolini saranno esposte al Municipio X e al teatro del Lido, fino al 29 settembre. I cittadini potranno godere, in esclusiva e gratuitamente, di grandi capolavori che straordinariamente “escono” dai Capitolini per raggiungere il litorale romano. Si tratta di una iniziativa fortemente voluta dal sovrintendente capitolino Claudio Parisi Presicce, dall'assessore alla Cultura e allo Sport Giovanna Marinelli e dall'assessore alla Legalità Alfonso Sabella, grazie anche alla Commissione prefettizia iniziata lo scorso 18 settembre, presso la sede del Municipio X, dove è stato esposto il Ritrovamento di Romolo e Remo di Peter Paul Rubens. Dal 23 settembre al 26 settembre sarà invece possibile ammirare quattro capolavori di artisti differenti: San Sebastiano di Alessandro Tiarini, San Giovanni Battista di Daniele da Volterra,Alessandro e la moglie di Dario di Francesco Allegrini, Ritratto di Michelangelo Buonarroti di un anonimo pittore toscano. Le opere saranno visitabili il 23 e 24 settembre fino alle ore 18 e il 25 e 26 settembre fino alle ore 21.
Il 29 settembre sarà il Teatro Lido ad ospitare uno dei più grandi capolavori di Caravaggio, il famosissimo San Giovanni Battista. In Campidoglio dal 1750, l'opera fu realizzata nel 1602, durante i 10 anni che l'artista lombardo passò a Roma, ispirandosi a uno dei bellissimi nudi affrescati da Michelangelo nella volta della Cappella Sistina.
“Grazie alla rassegna Libera Estate Libera Ostia abbiamo animato anche tutto il mese di settembre, oltre agosto, con una programmazione ricca e variegata”, ha commentato l’assessore alla Giovanna Marinelli, che ha aggiunto: “ Riuscire a portare anche delle opere così straordinarie come il Caravaggio è sicuramente un successo di cui siamo tutti fieri”.“Dove c'è cultura non c’è criminalità – ha dichiarato l’assessore Alfonso Sabella - quindi dove c'è conoscenza non può esserci la mafia. E’ con questo spirito che abbiamo organizzato tutto il programma che vede in questa “uscita” delle opere dei Capitolini il suo culmine”.Nel corso delle quattro giornate i visitatori potranno partecipare ad alcune lezioni pubbliche tenute dal curatore della Pinacoteca dei Musei Capitolini che illustrerà le opere e le tecniche pittoriche utilizzate dagli autori. (Fonte comune di Roma)