Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Autismo, regolamentati interventi educativi a scuola

print02 dicembre 2015 08:49
Autismo, regolamentati interventi educativi a scuola
(AGR) È stato siglato tra l’istituto comprensivo ‘Via delle Azzorre’ di Ostia e Anffas Ostia Onlus, il primo protocollo d’intesa della Regione Lazio tra una scuola e un ente specialistico che regolamenta in maniera specifica gli interventi educativi in classe dedicati ad alunni con disturbi dello spettro autistico.

“Si tratta di un atto di importanza fondamentale - spiega il direttore generale di Anffas Ostia Onlus, Stefano Galloni - per questo ringrazio il dirigente scolastico dell’istituto Rejana Martelli, promotrice del protocollo, il Miur e l’Asl Roma D che hanno fatto da garanti. Si tratta del primo documento di questo tipo nella Regione Lazio tra una scuola e Anffas Ostia, ente che porta avanti dal 2007 in coprogettazione con l’Asl Roma D uno dei progetti specialistici più avanzati sui disturbi dello spettro autistico in Italia. È evidente la portata di un atto che indirettamente sanziona tutti quei dirigenti scolastici e istituti che fino a oggi non hanno consentito prestazioni educative e comportamentali specifiche per patologie dell’isolamento, come l’autismo, in classe”. “Un protocollo - sottolinea ancora Galloni - che responsabilizza le parti e va a integrare il Piano Educativo Individuale rispondendo in generale ai bisogni previsti dall’articolo 14 della legge 328 sui progetti di vita individualizzati. Il documento inoltre consente di individuare, insieme alla famiglia e alla scuola, gli obiettivi da raggiungere e la loro valutazione totale o parziale oltre a dare i giusti strumenti all’istituto in caso di prestazioni indebite o non adeguate. Quello firmato oggi è un modello generale da estendere al resto del territorio, anche lì dove il progetto è già attivo”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE