ADR, cresce il traffico passeggeri in aeroporto, a ferragosto riapre il terminal 1
Nel mese di luglio è stata registrata una ripresa del traffico, con particolare riferimento a Schengen, a seguito del Digital Green Certificate. ADR ha previsto la riapertura del Terminal 1 in una logica di massimizzazione dei livelli di servizio.


(AGR) Aeroporti di Roma informa che nel mese di luglio è stata registrata una progressiva ripresa del traffico, con particolare riferimento al segmento domestico e Schengen , anche a seguito dell’ introduzione del Digital Green Certificate, mentre si osserva ancora una persistente debolezza dei flussi extra UE, anche in relazione alle misure restrittive tuttora in atto.
Soprattutto in conseguenza di quest’ultimo elemento, nel complesso i volumi di traffico di Fiumicino rimangono ancora molto distanti dalla normalità: il mese di luglio ha infatti evidenziato flussi mediamente pari a circa il 30 % dei livelli pre-covid, crescenti verso la fine del mese con picchi di circa 53mila passeggeri al giorno.
In ogni caso, anche in relazione ad articoli di stampa, Aeroporti di Roma precisa che la situazione sui flussi di traffico nello scalo è monitorata costantemente sia da ADR che dalle autorità competenti. Finora il rischio di assembramenti è stato valutato basso in ragione dell'elevata fluidità delle code, tenendo anche conto del tempo limite oltre il quale un contatto stretto possa essere considerato pericoloso, indicato dalle Autorità Sanitarie in almeno 15 minuti e senza mascherina, mentre, come noto, essa rimane tuttora obbligatoria all’interno dei terminal.
Nel terminal di Fiumicino intanto proseguono e si rafforzano ulteriormente le misure e procedure di prevenzione e protezione adottate da ADR: dal personale dedicato all’interno del Terminal che sensibilizza continuamente i passeggeri a mantenere il corretto distanziamento, alle comunicazioni di servizio ripetute più volte al giorno, alla segnaletica a terra, ai molteplici cartelli informativi presenti in aeroporto e all’ottimizzazione dei sistemi di condizionamento per garantire un elevato tasso di ricambio dell’area.
Dall'inizio dell'emergenza, Aeroporti di Roma ha avviato un piano di interventi considerevole, per l'ampiezza e la profondità delle misure adottate, che hanno reso lo scalo di Fiumicino il primo aeroporto al mondo ad ottenere la certificazione “5 Stars” da parte di Skytrax, organizzazione internazionale di valutazione delle compagnie aeree e aeroporti in tutto il mondo, per le misure adottate in contrasto alla pandemia.
foto pixabay