Chiare, fresche, dolci Acque!

Il convegno - Venerdì 28 maggio (ore 17.00 - Sala Bisaglia, RovigoFiere)>
Terre d'Acqua si apre con il convegno Settantapercento: riflessioni e visioni sull'elemento cardine della vita sul pianeta; quanta, quale, e di chi sarà l'acqua del futuro.
In occasione dell'incontro sarà anche possibile firmare per i referendum che intendono far ritornare l'acqua un bene pubblico.
Al tavolo dei relatori si alterneranno, oltre al moderatore Santo dalla Volpe, giornalista ed inviato Rai del TG3, un pool di esperti e ricercatori che analizzeranno lo stato di salute di questo prezioso elemento ed il suo utilizzo.
Interverranno:
-Michele Ercolini, ricercatore in Progettazione paesistica Università di Firenze>
-Silvio Greco, responsabile ambiente Slow Food Italia>
-Domenico Filippone, Presidente Centro Studi Ambientali di Torino>
-Laura Ciacci, Responsabile Cooperazione internazionale WWF Italia>
-Francesco Avesani, portavoce Acqua Bene Comune Verona, Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua.
Si parlerà di acqua da diverse angolazioni e punti di vista: l'acqua come elemento di vita e come fondamento del ciclo vitale del pianeta, ma anche come elemento regolatore del sistema climatico; l'acqua come bene di consumo e come bene pubblico; l'acqua come elemento centrale per lo sviluppo dei paesi e delle società, l'acqua come elemento di costruzione dei paesaggi e delle culture.
I Percorsi del Gusto>
Le percezioni sensoriali gettano fisicamente l'uomo nel mondo, dentro un mondo di significati che non limitano le sensazioni ma le suscitano. Il Percorso del Gusto appositamente pensato per Terre d'Acqua avrà quindi la funzione di suscitare, attraverso racconti ed assaggi, la curiosità del visitatore, unendo l'informazione al momento ludico.
Ogni Percorso (1h circa) è prenotabile al momento e si svolgerà nei seguenti orari:
sabato 12,30; 14,30; 16,30; 18,30.
domenica 11,30; 13,30; 15,30; 17,30.
Il mercato>
Le città sono sempre state caratterizzate anche dal loro mercato, aspetto ancora presente in molti Paesi del cosiddetto Terzo Mondo e che da noi spesso subisce la concorrenza dei grandi centri commerciali. È il mercato ad animare le strade, i portici e le piazze dei centri abitati, forte dei suoi colori, dei suoi profumi, delle sue voci che creano un’atmosfera unica e coinvolgente.
Il mercato di Terre d'Acqua riproporrà questa fotografia accogliendo la migliore produzione artigianale. Si potrà girare e assaggiare, conoscere e parlare direttamente coi produttori: Astro, Finpesca, Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po, Linea Blu, Consorzio Cooperative pescatori del Polesine Organizzazione di Produttori, Comunità del cibo dei produttori e trasformatori biologici del Foresto veneziano, Presìdio del mais biancoperla, Richezze del Po, Produttori di olio di Grignano di Mezzane di Sotto, Deltamed, Terraferma, Consorzio Bonifica Po Adige, Associazione risicoltori del delta del Po, Riso di Grumolo delle Abbadesse Riseria delle Abbadesse di Paolo Pavan.
Terre d'acqua - informazioni utili:
28-29-30 maggio>
RovigoFiere, viale Porta Adige 45, Rovigo
Venerdì ore 17.00 sala Bisaglia convegno:
Settantapercento: riflessioni e visioni sull'elemento cardine della vita sul pianeta; quanta, quale, e di chi sarà l'acqua del futuro.
Sabato 29 maggio rassegna dalle ore 10.00 alle ore 22.00>
Domanica 30 maggio rassegna dalle ore 10.00 ore 20.00
Ingresso libero>
Per informazioni: tel.3208285894 - email: terredacqua@slowfoodveneto.