Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Tevere, via alla pulizia degli argini

print14 luglio 2015 16:41
(AGR) E' stato raggiunto l’obiettivo di finanziare il primo intervento, la pulizia spondale presso lo sbocco della Cloaca Massima, a monte e a valle. Attraverso, infatti, l’Associazione Amici del Tevere sottoscrizioni individuali e “a gruppi” (che saranno presto pubblicate, raccolte le autorizzazioni), attraverso il Consorzio Tiberina e il “fondo” dello stesso (contributi di InerTeCo Srl, Dott. Claudio Pernazza, Studio Associato Agamennone e Cera, Consorzio Meglio Insieme, Associazione Ambientalista MareVivo, Associazione Isola Tiberina).Nell’occasione della richiesta di autorizzazione di questo primo intervento, verrà proposto anche un accordo di “snellimento operativo” per l’azione sulle sponde (demanio regionale). Difatti, sono già in cantiere altri 3-4 nuovi interventi che – come nel caso della Cloaca Massima – saranno preventivamente descritti, per trasparenza, con comunicati. Si tratterebbe, ferme restando le necessarie prassi regolamentarie, di un notevole contributo istituzionale al partenariato pubblico-privato, verso operazioni sempre più rapide e sempre più vaste e ambiziose, coordinate con ulteriori sostenitori di rilievo (un esempio recente, il restauro della Darsena dei Navigli di Milano). Di un’inversione di tendenza nell’approccio si tratterà anche al convegno-dibattito di cui all’allegato, con invito e partecipazione del comune Presidente di Associazione Amici del Tevere e Consorzio Tiberina: dall’abuso delle risorse pubbliche (significativa la presenza dell’Assessore a Legalità e Trasparenza di Roma Capitale) alla sinergia e al contributo civico spontaneo per la salvaguardia e la valorizzazione (con Presidente della Commissione Ambiente dell’Assemblea Capitolina, Assessore all’Ambiente di Roma Capitale, Segretario Generale dell’Autorità di bacino del fiume Tevere, etc). In attesa di organizzare una vera e propria Tesoreria ad hoc del progetto (con più Istituti di Credito), donazioni per decoro – accessibilità – fruizione – servizi eseguibili presso Unicredit SpA, Agenzia Roma Mazzini “A”, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 68 C 02008 05167 000401070578.Nell’ottica del futuro funzionamento di una Fondazione già allo studio – che dal 2016 promuoverà sia interventi operativi sia opportunità di fruizione sul Tevere (Convenzioni culturali, ricreative, sportive, etc) – distingueremo nell'Albo dei Donatori: ordinari (€ 10,00-99,99), sostenitori (€ 100,00-999,99), benefattori (€ 1.000,00-9.999,99), mecenati (€ 10.000,00 o più).A giorni le prime riprese per un programma di 2 ore sul Tevere, che sarà trasmesso in prima serata dalla rete televisiva pubblica France 3, con tre servizi di circa 40 minuti l’uno e sets registrati con la presentatrice in diversi luoghi: dal Monte Fumaiolo ai confini della Sabina con l’Area Metropolitana di Roma, il Tevere nella storia antica di Roma e nell’archeologia, Roma oggi lungo il Tevere. Si inizierà a fine Luglio con l’estate di Roma “Lungo il Tevere” e con la Processione Fiumarola – dal Circolo Canottieri Lazio – al termine della Festa de Noantri.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE