Tevere, parte la riqualificazione
(AGR) E’ nata ufficialmente 'Fare Tevere - Fondazione Amici del Tevere' per la valorizzazione integrale e coordinata del Bacino del Tevere (costituito nel 2010). Ma soprattutto, si tratta di un progetto di “fundraising” finalizzato a sicurezza, decoro, accessibilità, fruizione e servizi sul Tevere. La presentazione è avvenuta ieri mattina, in occasione del convegno 'Fare Tevere - La riqualificazione del Tevere dall'iniziativa civica e imprenditoriale', che si è svolto a Roma al Circolo Canottieri Lazio. "Con le prime somme già raccolte da donatori ordinari, sostenitori, benefattori e mecenati è stato programmato per i prossimi giorni un primo intervento di pulizia e bonifica vegetazionale presso lo sbocco della Cloaca Maxima e lungo la banchina per 200 metri a monte e a valle, nonché l'eliminazione di scritte murali e altre azioni di decoro….", ha anticipato Giuseppe Maria Amendola, presidente di Associazione Amici del Tevere e Consorzio Tiberina. Intanto è partita la gara di solidarietà ed impegno dei Circoli che operano sul Tevere per la raccolta fondi e l’avvio dell’opera di risanamento, questo un primo programma: “Il primo intervento già programmato grazie al fundraising per il quale è attesa l’autorizzazione della Regione Lazio;- all’Albo dei Donatori per il fundraising di riqualificazione del Tevere si aggiunge (oltre a TIA – Formazione Internazionale) anche il Circolo Canottieri Tirrenia Todaro, primo Circolo Storico “benefattore” per l’importo di € 1.000,00;
- dal Presidente del Circolo Canottieri Lazio la proposta di una piccolissima auto-tassazione permanente per i Soci dei Circoli Storici – a regime, dopo l’attuale “lancio” dell’iniziativa – finalizzata a decoro e manutenzione del Tevere (per esempio € 2,00 al mese a Socio);
- sulla scorta di quanto già a suo tempo concesso da Roma Capitale a favore della Fondazione Gabriele Sandri (l’Organizzazione con Presidente l’Avv. Cristiano Sandri e Vice Presidente l’On. Walter Verini, che ci hanno cortesemente risposto in questi giorni sul tema di una possibile collaborazione) attraverso limitati finanziamenti e soprattutto la concessione d’uso della Casina di Piazza della Libertà (che riporta la targa esterna a memoria della nascita il 9 gennaio 1900 della S.S. Lazio, la più antica Polisportiva romana), la richiesta d’uso per FARE TEVERE della Torretta Valadier di Ponte Milvio, chiusa da anni, così da consentirne anche la riapertura a fini pubblici, magari in una qualche forma di sinergia con il “casello idraulico” di Ponte Milvio dell’ARDIS della Regione Lazio, anche in vista di una auspicata cooperazione;
- vari gruppi di sottoscrizione che si stanno organizzando in forma spontanea,
e viste le numerose richieste, si allegano tre versioni di locandina, che potranno essere fornite ad alta risoluzione per la stampa in formato A3 o superiore; l’area in bianco per informazioni è riservata agli organizzatori dei gruppi, cui saranno forniti anche moduli di contabilizzazione al fine di indicare i singoli sottoscrittori e le somme raccolte”.