Secche di Tor Paterno, via al censimento degli uccelli marini

Parallelamente all'attività di censimento delle specie ornitiche presenti nell'area, fondamentale risulta essere l'opera di coinvolgimento e sensibilizzazione di chi, a diverso titolo, fruisce dell'Area Marina Protetta (cittadinanza, pescatori, diving center), attraverso l'organizzazione di una serie di incontri finalizzati, in particolare, alla conoscenza degli uccelli marini ed alla diffusione di modalità di comportamento rispettose dell'avifauna presente nell'area. Nel corso dell'incontro il relatore Alessandro Polinori illustrerà le specie presenti nell'Area Marina Protetta Secche di Tor Paterno, nonché alcuni tra i pericoli più seri che gli uccelli marini si trovano a dover affrontare nella loro vita quotidiana. A livello globale gli uccelli marini rappresentano il principale indicatore della salute dei mari e tuttavia sono in forte diminuzione rispetto ad altri gruppi di uccelli. Durante l'incontro del 10 ottobre si proverà ad individuare le cause di tale situazione, in particolare in relazione all'attività di pesca. Per informazioni ed adesioni contattare via email il Centro Habitat Mediterraneo all'indirizzo: chm.ostia@lipu.it
Enzo Bianciardi>