Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Secche di Tor Paterno. Saperi e Sapori nel mare di Roma

print29 ottobre 2015 07:17
(AGR) “A conclusione del progetto “Secche di Tor Paterno, Saperi e Sapori nel mare di Roma”, realizzato dall’Ente Roma Natura con il contributo della Regione Lazio per Expo 2015, possiamo dire che è stata vinta una scommessa.Tante le iniziative organizzate, come le uscite di pesca turismo, la degustazione di prodotti ittici ‘a miglio zero’, la riapertura della Casa del Mare a Ostia, le immersioni digitali con proiezioni in diretta streaming dell’Area Marina Protetta delle Secche di Tor Paterno che ora è sicuramente più conosciuta di alcuni mesi fa. Tante persone nel corso delle iniziative progettuali hanno potuto apprezzare la ricca biodiversità ed i prodotti offerti dalle Secche di Tor Paterno, un risultato che ci rende orgogliosi come Regione e come cittadini, e per questo faccio i miei complimenti al Commissario Straordinario di Roma Natura Maurizio Gubbiotti, e a tutto il personale dell’Ente Roma Natura che ha realizzato questo bellissimo e importante progetto, anche grazie al prezioso supporto di Gianni Bastianelli, Direttore dell’Agenzia Regionale del Turismo e di Fabio Refrigeri, Assessore all’Ambiente della Regione”. Lo dichiara Cristiana Avenali, Consigliera regionale del Partito Democratico e Coordinatrice della Commissione Ambiente e Agricoltura del PD Lazio, in occasione della chiusura del progetto Expo 2015 “Secche di Tor Paterno. Saperi e Sapori nel mare di Roma” con un evento presso la sede della Regione Lazio a via Cristoforo Colombo. Durante l’evento è stato proiettato il film in 3D “L’isola sotto il mare di Roma”, realizzato da Roberto Rinaldi, noto documentarista subacqueo, che ha esplorato con le più moderne tecniche di ripresa in 3D questo angolo di paradiso che agli occhi di sub e amanti della pesca sportiva appare come una vera isola sul fondo del mare.

 

“È davvero incredibile come un’Area Marina Protetta tanto importante, un’Oasi sotto il mare che rappresenta un’eccellenza assoluta, seconda in Italia quanto a biodiversità solo a Tavolara, non sia adeguatamente conosciuta e amata – prosegue Avenali – Il lavoro fatto è straordinario e concreto e ha messo in moto in processo virtuoso che adesso deve continuare in questa direzione, facendo in modo che la Casa del Mare di Ostia diventi un presidio fisso del Parco sul territorio, e puntando sull’educazione ambientale affinché questo patrimonio unico sia conosciuto e fruibile ai cittadini. Le Secche di Tor Paterno possono essere un’occasione imperdibile per creare ‘lavoro blu’, generando quindi occupazione; inoltre, è il momento di puntare sui prodotti del territorio con le ‘DOP di mare’ che potranno  attirare moltissimi turisti e rendere questa Area Marina Protetta parte integrante dell’economia del mare e del turismo regionale”.

 

“Il Lazio è molto ricco dal punto di vista naturale e paesaggistico, ed è fondamentale non solo preservare le nostre Aree protette ed i nostri Parchi, ma renderli protagonisti, come nel caso del Progetto di Roma Natura, di occasioni di visibilità e conoscenza, così che possano occupare il ruolo centrale che gli spetta nelle politiche della Regione. Attraverso il sistema delle Aree protette possiamo rilanciare il turismo sostenibile, realizzare iniziative di formazione e sensibilizzazione, promuovere l’agricoltura nei Parchi, dare vita a percorsi di conoscenza e attività ricreative in chiave moderna e sostenibile, creando occupazione e generando il cosiddetto “Effetto Parco”, la valorizzazione economica cioè del “Capitale Naturale” delle aree protette, anche nella nostra Regione. Il Lazio sta cambiando rotta, e sta investendo in natura, ambiente, bellezza: quello dei Parchi – conclude Avenali – è un contributo di cui non possiamo fare a meno per diventare una Regione all’avanguardia e fare delle politiche ambientali il perno di un nuovo modello di sviluppo”. E’ quanto ha affermato in una nota Cristiana Avenali, Consigliera Regionale del Partito Democratico e Coordinatrice della Commissione Ambiente e Agricoltura del PD Lazio

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE