Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, ripascimento inutile per le mareggiate?

print22 dicembre 2019 16:08
Ostia, ripascimento inutile per le mareggiate?
(AGR) Gli interventi di ripascimento “ricostruttivo” previsti, - esordisce Marco Possanzini, Sinistra Italiana X Municipio - utilizzando fra l’altro anche la sabbia prelevata dal deposito accumulato dal dragaggio della foce del Canale dei Pescatori, rischiano di essere l’ennesimo buco nell’acqua, l’ennesimo sperpero di risorse pubbliche, vista l’insistenza delle perturbazioni atmosferiche e dei venti di libeccio che statisticamente caratterizzano tutta la durata dell’autunno, dell’inverno e buona parte dell’inizio primavera.

Il X Municipio è riuscito ad ottenere un contributo dalla Regione Lazio di circa 90 mila euro per appaltare i lavori di prelevamento della sabbia dragata e accumulata sul molo di ponente del Canale dei Pescatori al fine di riversarla nei punti di costa a maggior erosione: le spiagge di levante. I lavori sono iniziati da alcuni giorni e quello che ci lascia sgomenti è che, a causa dei venti di libeccio caratteristici del periodo stagionale sarà praticamente inutile. Altro quesito…le sabbie dragate dalla foce del Canale dei Pescatori sono idonee al ripascimento? Non è un caso che esista da sempre, in quel tratto di mare adiacente la foce del Canale dei Pescatori, il “Divieto di Balneazione”. Relativamente alla sabbia prelevata dal Canale dei Pescatori, è garantito il rispetto delle norme e delle leggi igienico-sanitarie vigenti sul trattamento e riutilizzo delle sabbie inquinate per il ripascimento degli arenili?

Anche un ripascimento morbido fatto con sabbia prelevata in mare, eseguito in queste settimane, rischia di essere un buco nell’acqua perché le forti mareggiate che probabilmente si abbatteranno sul litorale renderanno vana qualsiasi iniziativa atta a preservare la costa dai fenomeni erosivi. C’è poi un’ultima, ma non meno importante, riflessione: questi interventi di ripascimento servono a preservare le coste oppure servono per preservare ciò che sulle coste è stato indebitamente costruito e che ha amplificato i fenomeni erosivi ? E’ singolare da parte dei concessionari invocare interventi fatti utilizzando i soldi dei cittadini quando da sempre i cittadini sono privati del diritto di accesso al mare e alle spiagge.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE