Fiumicino, sempre più...verde


(AGR) Volge al termine l’intervento di forestazione previsto nel Comune di Fiumicino, grazie al sostegno di E.ON e al supporto tecnico di AzzeroCO2, che prevede la messa a dimora di 1.200 alberi per la riqualificazione di aree dislocate sull’intero territorio e con l’obiettivo di migliorare le condizioni ambientali del suolo.
L’intervento si inserisce nel più ampio progetto “Boschi E.ON”, che l’azienda di energia porta avanti su territorio nazionale dal 2011 e che, fino a ora, ha permesso di piantumare già oltre 83.000 nuovi alberi. L’attività di forestazione interessa 5 aree dislocate sul territorio comunale: Via Nazzareno Bizzarri, Viale della Scafa – Parco delle Mimose, Viale di Focene, un’area all’interno del Parco Tommaso Forti (ex Bezzi) e un’altra area verde compresa tra Via Aurelia a Nord e Via di S. Carlo A. Palidoro ad Ovest
“Siamo molto orgogliosi di portare avanti il progetto Boschi E.ON e ancora di più di arricchirlo con nuove aree, come quella del Comune di Fiumicino” ha dichiarato Davide Villa, Chief Marketing Officer di E.ON Italia. “Grazie al contributo dei nostri clienti e all’impegno delle Amministrazioni Comunali, che condividono con noi questa importante missione, possiamo perseguire con costanza e continuità la nostra missione di #odiamoglisprechi, grazie alla quale vogliamo sensibilizzare tutti i cittadini a una maggior tutela dell’ambiente e a un consumo più consapevole delle risorse” conclude Villa.“La riqualificazione del verde urbano è la nuova frontiera della lotta ai cambiamenti climatici” ha dichiarato Sandro Scollato, Amministratore Delegato di AzzeroCO2. “Siamo convinti che la fruibilità e il mantenimento delle aree verdi possano portare benefici concreti alle comunità locali ed offrire loro occasioni di incontro e di condivisione di idee sulla protezione dell’ambiente in cui vivono. Boschi E.ON è ad oggi la più grande iniziativa di piantumazione realizzata da un’unica azienda sul territorio italiano e ci vede da anni partner di elezione, con l’obiettivo di ridurre le isole di calore e offrire nuove opportunità di sviluppo ai nostri territori.”