Fiumicino, area irrespirabile come a Roma?


mascherina contro lo smog
(AGR) Massimiliano Graux torna alla politica attiva e sceglie di aderire, come logica, vista la sua lunga militanza nel centro-destra a Fratelli d’Italia. “E’un partito giovane che ha all'interno quella forza necessaria per far tornare quella voglia di credibilità che chiedono oggi i cittadini a gran voce. Fiumicino è un Comune complesso, politicamente difficile ma i cittadini una cosa chiedono: che sia ben amministrato e purtroppo in questi ultimi anni a Fiumicino, a parte lavori più di facciata e meno di sostanza, si è giunti a problemi strutturali gravissimi. Parlo dei danni irrisolti registrati sulla costa, l'occupazione, il commercio, l'ambiente, la viabilità e il sociale”. Ma per tornare alla sua attività politica Graux ha scelto una denuncia shock: “Riguardo all'emergenza PM10 a Roma in questi giorni, dovete sapere che anche le centraline di Fiumicino da oltre una settimana stanno uscendo fuori soglia legale almeno 2 volte al giorno, con concentrazioni di 49 ug/m3 rilevate dalla centralina di Villa Guglielmi, un dato simile, per confronto, come a Roma a Via Cipro.
Il traffico sul ponte di Via della Scafa non aiuta certo l’ambiente e quindi il Sindaco Montino, responsabile della salute pubblica dovrebbe chiedere una reale accelerazione per sistemare la questione del ponte della Scafa ormai soprannominato “ponte dei desideri”. Capisco che far finta di niente è il miglior modo di tralasciare le problematiche del Comune ma dovremmo su questo utilizzare lo strumento della politica in maniera positiva e non inutile. Per questo chiederò ai Consiglieri Regionali di Fdi Fabrizio GHERA che è il nostro capogruppo e a Chiara Colosimo di presentare una interrogazione urgente a riguardo.