Fare Litorale: Sviluppo del quadrante ovest dell’ area metropolitana di Roma

mare di Roma
Lo sviluppo del quadrante ovest dell' area metropolitana capitolina non può prescindere, oggi, dal rilancio delle strutture connesse con i rinnovati piani si sviluppo in corso,delle attivitàcommerciali e turistiche,soprattutto dalla realizzazione di nuove infrastrutture in grado diriallacciare il tessuto urbano, le realtà economiche e valorizzare le risorse turistiche - affermaAlessandro Paltoni, Direttore del Consorzio Mare di Roma e moderatore del Convegno - E' per>
questo motivo che la realizzazione di una metropolitana veloce, capace di collegare l'Eur allaFiera di Roma correndo lungo la via Cristoforo Colombo e l'lnfernetto, per poi arrivareall'aeroporto "Leonardo Da Vinci", interconnettendosi con le linee di collegamento gia esistenti,risulta essere una soluzione quanta mai opportuna.
II brand Roma ha una potenzialità ancora inespressa - Afferma Renato Papagni. PresidenteAssobalneari Roma - Confimprese Turismo Roma-Lazio - Noi addetti ai lavori crediamo che conun vero Piano di Marketing Turistico tali numeri si possano moltiplicare e che flussi turistici sipossano canalizzare con un offerta diversificata ed attenta alle mutevoli esigenze del mercato.
Questa la proposta di Assobalneari Roma - Confimprese Turismo: un grande contenitore vissuto dalle imprese, un Comitato Strategico che dia impulso, energia economica e nuove idee, una sintesi tra imprese ed istituzioni, che dia un sostanziale valore al progetto turistico del Waterfront, incluso nel Secondo Polo Turistico.
Ha concluso il Convegno il Vice Presidente della Regione Lazio Luciano Ciocchetti: Per entrare nei mercati internazionali - bisognerà investire in infrastrutture mobilita e viabilità. Con un intervento di riqualificazione delle strutture ricettive esistenti e la costruzione di nuove realtà.
Il Mare di Roma può diventare una meta internazionale.E se l'Amministrazione Pubblica non avrà risorse finanziare dovrà coordinare progetti di progect financing seguendo un modello di sviluppo ampiamente utilizzato nel mondo.