Fabio De Lillo - Assessore Comunale all'Ambiente del Comune di Roma -

Operatori della Lipu interverranno nella zona di piazzale della Radio e nei pressi dell'asilo nido Fantasia, utilizzando la tecnica del distress call (grido di allarme) che permette di rimuovere i dormitori degli uccelli.
"Si tratta di un metodo che ha dato in assoluto i migliori risultati, nel pieno rispetto degli animali e dell'ambiente – dichiara l'assessore comunale all'Ambiente Fabio De Lillo - Consiste nel diffondere attraverso megafoni amplificati, all'interno del dormitorio, il particolare verso emesso in natura dagli storni che si trovano in situazioni di pericolo. La risposta del gruppo e' immediata: gli storni abbandonano il posatoio e si allontanano dal luogo che loro hanno interpretato come pericoloso".
"Lunedi' - sottolinea - e' previsto il proseguimento della campagna di allontanamento degli storni con una seconda fase di interventi che interessera' la zona di Lungotevere Tor di Nona". Agli interventi parteciperanno operatori dell'Ama che si occuperanno della pulizia delle strade ed operatori del Servizio Giardini che effettueranno alcune potature strategiche.