Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Terremoto nella Metrocittà Firenze, tre forti scosse

Martedì 3 maggio, con epicentro nel comune di Impruneta. Mercoledì 4 maggio sisma di magnitudo 2.4 alle 7.05

printDi :: 04 maggio 2022 14:02
Terremoto nella Metrocittà Firenze

Terremoto nella Metrocittà Firenze

(AGR) MetroFirenze #Terremoto Alle ore 07:05 la rete di monitoraggio dell'INGV ha registrato un #sisma di M 2.4, alla profondità di 10km, con epicentro a Impruneta.

Maggiori Info: http://terremoti.ingv.it Tutte le norme di comportamento su:

 
http://iononrischio.protezionecivile.it/.../sei-preparato/

Cronaca

Martedì 3 maggio 2022 – Ore 17:50

Nel pomeriggio di martedì 3 maggio 2022, di magnitudo 3.7. Epicentro a 4 km dalla cittadina. Avvertita nel fiorentino. Alle 17.50 di martedì 3 maggio 2022 la rete dell'Ingv ha registrato un terremoto di magnitudo tra 3.6 e 4.1 nella zona di Firenze. Sono in corso verifiche da parte della Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze.

Aggiornamento. L'epicentro del sisma, di magnitudo 3.7, è stato a 4 km da Impruneta, a 10 km di profondità. A Impruneta gli abitanti sono usciti in strada. Non si segnalano danni a persone e cose. La scossa, che rientrebbere nella sismicità ordinaria della zona, è stata avvertita distintamente anche a Scandicci e a Bagno a Ripoli. Le persone presenti nella biblioteca di Bagno a Ripoli ne sono uscite.

Martedì 3 maggio – Ore 22:14

Firenze. Nuova scossa di terremoto alle 22.14

Sisma di magnitudo tra 3.4, con epicentro a 4 km a sud di Impruneta. Nardella: "Le sale della Protezione Civile Metropolitana e Comunale rimarranno allertate per la notte"

Ore 22.15 di martedì 3 maggio 2022. Una nuova scossa di terremoto è stata avvertita alle ore 22.14 a Firenze e in provincia. Il sisma è stato di magnitudo tra 3.3 e 3.8. La Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze sta monitorando la situazione.

Martedì 3 maggio – Ore 22:30

Aggiornamento ore 22.30.

La scossa, specifica la Protezione civile della Città Metropolitana, è stata di magnitudo 3.4 e alla profondità di 9 km, con epicentro a 4 km a sud di Impruneta. La scossa è stata sentita dalla popolazione da Impruneta (Chianti) alla Valdisieve a Firenze.

Tweet del Sindaco Dario Nardella Avvertita seconda #scossa di magnitudo 3.5 ML a #Firenze, epicentro Impruneta. Al momento non si registrano danni a cose o persone. Le sale della Protezione Civile Metropolitana e Comunale rimarranno allertate per la notte. 

Martedì 3 maggio ore 23:00

Scossa di minore intensità alle 23. Magnitudo 2.7 con epicentro a 3 km da Impruneta

Avvertita nel territorio fiorentino. Approfondimenti

La Sala di Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze segnala che una terza scossa è stata sentita alle ore 23 di martedì 3 maggio 2022 ed è stata registrata dall'Ingv a Impruneta e nel territorio fiorentino, di magnitudo 2.7 e con epicentro a 3 km a sud ovest di Impruneta.

Approfondimenti dal sito web dell'Ingv. Un terremoto di magnitudo Ml 3.7 è stato registrato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 17:50 italiane di martedì 3 maggio 2022. L’epicentro è stato localizzato in provincia di Firenze, a circa 13 km da Firenze, 28 km da Prato e ipocentro a una profondità di circa 10 km.

L’evento è stato preceduto da 5 piccoli eventi sismici (magnitudo massima 1.8) avvenuti tra ieri e oggi; al momento è stata localizzata soltanto una piccola replica di magnitudo1.5 alle ore 18:05 italiane.

Un'altra scossa, con epicentro a 4 km a sud di Impruneta, di magnitudo 3.4, è stata registrata alle 22.14, a 9 km di profondità.

Dal 1985, nell’area compresa entro 30 km dall’epicentro, sono stati localizzati altri 39 terremoti di magnitudo pari o superiore a 3.0: tra questi il più forte è quello del 19 dicembre 2014 di magnitudo Mw 4.1, avvenuto a circa 5 km più a sud rispetto alla localizzazione del terremoto odierno. In particolare questo evento sismico fa parte di una importante sequenza avvenuta in questa area tra il 2014 e il 2015. 

Altri eventi significativi di questa area sono i terremoti del 18 maggio 1895 (Mw 5.5) e quello del 11 settembre 1812 (Mw 5.2).

La località più vicina all’epicentro è Impruneta (4 km), ma la città di Firenze, la cui storia sismica è mostrata in figura, dista 13 km.

I massimi effetti riportati (VII MCS) a Firenze sono relativi agli eventi del 1148, magnitudo stimata 5.1, a Firenze, del 7 agosto 1414, di magnitudo stimata pari a 5.7 nelle Colline Metallifere, del 28 settembre 1453, di magnitudo stimata pari a 5.4, e del 18 maggio 1895, di magnitudo stimata pari a 5.5, entrambi nel fiorentino.

La pericolosità sismica di questa area è considerata media. Terremoti anche più forti di quello avvenuto oggi sono possibili per quanto la probabilità che si verifichino, ovvero la frequenza, non è particolarmente alta. 

Mercoledì 4 maggio - Aggiornamento

(AGR) MetroFirenze #Terremoto Alle ore 07:05 la rete di monitoraggio dell'INGV ha registrato un #sisma di M 2.4, alla profondità di 10km, con epicentro a Impruneta.

Maggiori Info: http://terremoti.ingv.it Tutte le norme di comportamento su:

http://iononrischio.protezionecivile.it/.../sei-preparato/ 

Foto da comunicato stampa 

Tratto da Met

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE