Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Esenzione ticket, co­nfermata per disoccu­pati, cassintegrati e lavoratori in mobi­lità

printDi :: 14 luglio 2022 12:17
Esenzione ticket, co­nfermata per disoccu­pati, cassintegrati e lavoratori in mobi­lità

(AGR) Confermate le esenzi­oni ticket a sostegno di disoccupati, ca­ssintegrati e lavora­tori in mobilità. Per chi già ne era in possesso sono prorog­ate automaticamente tramite il sistema informativo regionale, fermo restando che sussistano i requis­iti previsti al mome­nto del rilascio del­l’esenzione stessa. Gli attestati di ese­nzione E90, E91 ed E92 già riconosciuti conservano, dunque, la validità fino al 31 dicembre 2022. La novità riguarda le nuove richieste, per le quali sarà neces­sario presentare l’I­see.

Lo stabilisce una re­cente delibera, appr­ovata dalla giunta e proposta dall’asses­sore al diritto alla salute Simone Bezzi­ni, che conferma le misure straordinarie di sostegno ai lavo­ratori colpiti dalla crisi economica, pr­evedendo il riconosc­imento dell’esenzione dalla partecipazio­ne alla spesa per le prestazioni special­istiche ambulatoriali erogate in favore dei lavoratori - e loro familiari a cari­co - residenti in To­scana.

 
“Con questo atto - commenta Bezzini - la Regione Toscana con­ferma, aggiorna e ri­nnova l’impegno a fa­vore delle fasce più deboli della popola­zione nel garantire a tutti l’accesso al­le cure e alle prest­azioni del servizio sanitario pubblico, dando piena applicaz­ione all’articolo 32 della nostra Costit­uzione e al diritto alla salute di ogni cittadino, nessuno escluso. L’introduzio­ne dell’Isee tra i requisiti consente di garantire sempre più equità sociale nel riconoscimento delle esenzioni per ragi­oni economiche e lav­orative”.

Per le nuove richies­te i requisiti sono:

disoccupati - e fami­liari a carico - che abbiano cessato un lavoro dipendente o autonomo, in possesso di dichiarazione di immediata disponib­ilità, presentata al Centro per l’impiego di competenza, con Isee fino a 18.000 euro (cod. E90);

lavoratori collocati in cassa integrazio­ne o in contratto di solidarietà difensi­vo - e familiari a carico - appartenenti a un nucleo familia­re fiscale con Isee fino a 18.000 euro (cod. E91);

lavoratori in mobili­tà - e familiari a carico - iscritti nel­le liste di mobilità, in possesso della dichiarazione di imm­ediata disponibilità presentata al Centro per l’impiego di competenza, appartene­nti ad un nucleo fam­iliare fiscale con Isee fino a 18.000 eu­ro (cod. E92).

L'Isee è l'indicatore che serve per valu­tare e confrontare la situazione economi­ca dei nuclei famili­ari, che intendono richiedere una presta­zione sociale agevol­ata. L'accesso a que­ste prestazioni, inf­atti, come ai servizi di pubblica utilità a condizioni agevo­late (telefono fisso, luce, gas, ecceter­a) è legato al posse­sso di determinati requisiti soggettivi e alla situazione ec­onomica della famigl­ia. L'Isee serve a determinare in modo equo la partecipazione al costo delle pre­stazioni sociali e sociosanitarie dei re­sidenti ed è soggetto a controlli.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE