Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

San Filippo Neri: Intervento di Petrosectomia Subtotale e Impianto di Orecchio Bionico di Ultima Generazione

L’eccellenza della Otorinolaringoiatria dell’Ospedale San Filippo Neri nell’ASL Roma 1: un delicato intervento combinato per il ripristino della funzionalità uditiva in un paziente con sordità profonda bilaterale

printDi :: 25 febbraio 2025 21:28
San Filippo Neri: Impianto di Orecchio Bionico e Petrosectomia Subtotale

San Filippo Neri: Impianto di Orecchio Bionico e Petrosectomia Subtotale

(AGR) L’ASL Roma 1 conferma l’elevata specializzazione dell’Ospedale San Filippo Neri nel campo dell’otorinolaringoiatria e dell’otochirurgia. Un complesso intervento di petrosectomia subtotale con contestuale impianto cocleare multielettrodo di ultima generazione, comunemente noto come “orecchio bionico”, è stato eseguito con successo su un paziente affetto da sordità profonda bilaterale e otite media cronica.

San Filippo Neri: Impianto di Orecchio Bionico e Petrosectomia Subtotale

San Filippo Neri: Impianto di Orecchio Bionico e Petrosectomia Subtotale

 
L’operazione, di altissima complessità, è stata eseguita dall’equipe diretta dal Dott. Ruscito, Primario del reparto di Otorinolaringoiatria, con il contributo dei dottori Italo Cantore, Paolo De Carli, Francesca Cianfrone e Davide Fernandez, supportati dall’anestesista Lucio Paglione e dagli infermieri strumentisti Valentina Rubicini e Marco Melucci.

L’impianto, già testato, sarà attivato tra circa 20 giorni, dopo un breve periodo di degenza e le cure postoperatorie necessarie. Questo dispositivo di ultima generazione consente la stimolazione elettrica diretta del nervo acustico, restituendo la capacità uditiva a pazienti che hanno perso del tutto o quasi la funzionalità dell’orecchio. Si tratta dell’unico organo di senso attualmente sostituibile attraverso un device impiantabile chirurgicamente.

“Un grande risultato per tutta la nostra equipe. Con questo intervento altamente tecnologico e specialistico rendiamo ancora più ampia l’offerta diagnostica e terapeutica del nostro ospedale, che rappresenta un punto di riferimento anche per pazienti provenienti da fuori regione” ha dichiarato il Direttore Generale Giuseppe Quintavalle. Infatti, oltre il 30% dei pazienti trattati in otochirurgia presso il San Filippo Neri proviene da altre regioni italiane, testimoniando l’attrattività e l’eccellenza della struttura.

Il reparto di Otorinolaringoiatria del San Filippo Neri offre un ampio spettro di trattamenti, dalla diagnostica audiologica neonatale e pediatrica, alla chirurgia avanzata per la ricostruzione della membrana timpanica, timpanoplastica, mastoidectomia, otosclerosi e impianti protesici di ultima generazione. Inoltre, si distingue a livello nazionale per un protocollo unico dedicato alla diagnosi e al trattamento dei tumori del nervo statoacustico, realizzato in collaborazione con il reparto di Neurochirurgia. Questo protocollo innovativo prevede una diagnosi audiologica precisa e il ripristino della funzionalità uditiva post-trattamento tramite protesi impiantabili, oggetto di recenti pubblicazioni scientifiche internazionali.

Grazie a interventi innovativi come questo, l’Ospedale San Filippo Neri continua a confermarsi un centro di eccellenza per la diagnosi e il trattamento delle patologie otologiche e audiologiche, garantendo ai pazienti le tecnologie più avanzate e le migliori competenze specialistiche.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE