Gestione beni culturali ed ecclesiastici, borsa di studio da mille euro

La partecipazione all'ottenimento della Borsa di Studio è aperta a tutti, è totalmente gratuita e non vi sono vincoli economici e, soprattutto, verrà attribuita secondo i criteri meritocratici previsti nel Regolamento. A maggior garanzia del rispetto delle procedure di attribuzione dei punteggi, è stato costituito un qualificato Comitato Scientifico e di Valutazione che selezionerà, in modo autonomo e trasparente, il vincitore o la vincitrice della Borsa di Studio.
Questa verrà assegnata proprio dal Comitato Scientifico e di Valutazione che è così composto: Rev. Mons. Mauro Rivella, Segretario dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, con il ruolo di Presidente del Comitato Scientifico e di Valutazione; Rev. Prof. Don Jesús Miñambres, Decano della Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce; Rev. Prof. Mons. Martin Schlag, Direttore Accademico Market Culture and Ethics Research Centre presso la Pontificia Università della Santa Croce; Avv. Antonio Tarasco, Dirigente Servizio I “Collezioni Museali” del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo; Comm. Dott. Angelo Paletta, Direttore della Fondazione Giovanna Dejua. La cerimonia di attribuzione della Borsa di studio e la consegna dell'assegno di 1.000 euro si svolgerà giovedì 28 settembre 2017 alle ore 17:00 presso la Pontificia Università della Santa Croce, sita in Roma, Piazza di Sant’Apollinare n. 49.
Il Regolamento della Borsa di Studio si può scaricare dai seguenti siti web:Fondazione Giovanna Dejua:
http://foundation.giovannadejua.it/index.php?option=com_content&view=article&id=55&Itemid=164
Centro di Ricerche Markets Culture and Ethics della Pontificia Università della Santa Croce:
http://www.mceproject.it/it/home/52-it/highlights/585-borsa-di-studio-su-la-gestione-dei-beni-culturali-ecclesiastici.html